Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] emotivo piuttosto che sull'esperienza emotiva; tale linea, che esercitò notevole influenza soprattutto attraverso lo studio comparativo di Darwin, The alfa lente, comparsa di un'attività veloce, irregolare, a basso voltaggio. L'esame di ulteriori ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ed Elam in uno studio condotto per incarico dell'esercito americano stabilirono che il metodo in questione rappresenta in si constata perdita della coscienza, apnea o respiro irregolare, aspetto pallido o cianotico (facies cadaverica), mancanza ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] le reliquie durante gli spostamenti della corte e dell'esercito franco. In origine pertanto il termine designa la (ca. 1315) ha un impianto tendenzialmente centrico (ottagono irregolare), che invade lo spazio del circostante retrocoro, di altezza ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] economico è la ricorrenza, ma non la periodicità: una "regolarità irregolare", come l'ha definita J.A. Schumpeter. In definitiva il esistenza di una quota di lavoratori precari e marginali (l'esercito di riserva) che si ingrossa o si riduce in ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] principio della libertà di stampa negli Stati Uniti. Il tracciato irregolare di Lower Manhattan, i nomi delle strade al di sotto consentiva ai ricchi di evitare di prestare servizio nell’esercito pagando 300 dollari e per astio contro la popolazione ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] questione del disagio urbano pervade in modo discontinuo e irregolare l’intero paesaggio abitato, ed è ormai definitivamente ne allarga ogni giorno i confini e l’aspetto, grande esercito industriale di riserva del capitalismo globale.
Non è questa ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] meccanica o l’elettricità. Il carattere fortemente imprevedibile e irregolare dei terremoti (i più catastrofici dei quali hanno in viceré di Napoli Filiberto d’Orange entrò con l’esercito all’Aquila, devastandola e saccheggiandola. Alla città fu ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] epigrafiche, molti architetti e ingegneri erano membri dell'esercito o, specialmente nei primi due secoli dell'Impero in cui entrambe le basi siano state troncate lungo una linea irregolare (Collectio mathematica, VIII, 1072, 30-1076, 11). Non ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] il Mila, in Chigiana, p. 21), che esercitò una influenza altamente benefica sulla formazione definitiva del C. il quale, più tardi, scrisse: "Fauré era un meraviglioso maestro, per quanto irregolare ed insofferente di ogni regola burocratica. E molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] volume, per gli anni 100-306, apparve nel 1590; poi, con una cadenza irregolare, seguirono gli altri: il III (dal 307 fino al 361) nel 1592; il demoniaca del potere temporale pontificio. Sirleto esercitò un ferreo controllo contro chi insinuasse la ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...