Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] di Apsû e la incitano a vendicarsi. Tiamat crea allora un esercito di terribili mostri al cui comando pone il dio Qingu e si , anche a causa del loro moto retrogrado e quindi irregolare rispetto alla presunta armonia delle stelle fisse. Nei testi ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] società civili. Se a questo si affiancano le tradizionali difficoltà esperite da eserciti regolari anche organizzati e bene armati in contesti di guerra in larga parte irregolare (dall’Iraq all’Afghanistan ai molti altri teatri di operazione) e la ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] costruito per lo più in pietra non squadrata e irregolare, talvolta con muratura ‘a sacco’. Accanto a edifici friulani il terremoto è quello del 1976, con la presenza dell’esercito e la gestione comunale della ricostruzione. Per gli umbri, invece, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] un'argilla pastosa eterogenea, contenente sassi dalla forma irregolare, spesso non modellati dall'acqua e in alcuni riconoscibile una rete pentagonale di catene montuose. Questa idea esercitò una grande influenza in Francia; negli altri paesi fu ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e grano in cambio dell’assimilazione nell’esercito romano e della conversione religiosa. Altri grandi era in calo in Italia, perché il numero di persone in condizione irregolare si era ridotto dal 2003 grazie alle regolarizzazioni, a quote d’ingresso ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] a Corteno; in seguito trasferì la famiglia a Pavia ed esercitò la professione prima nella Pia Casa degli incurabili di Abbiategrasso, per le altre forme febbrili a periodicità più lunga o irregolare (per le quali identificò un parassita a forma di " ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] al 1827 dal botanico inglese Robert Brown, del movimento irregolare di particelle organiche e inorganiche sospese inun liquido. Lo perché, come abbiamo visto nei precedenti paragrafi, esercitò un influsso determinante su tutte le questioni più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] che variano la loro luminosità in maniera regolare o irregolare, tali variazioni rimasero inosservate fino al 1572, allorché la opera raccolse un successo immenso, fu largamente tradotta ed esercitò un'influenza che contribuì a portare a termine il ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] svolsero un ruolo importante istituzioni quali l’esercito, con la mescolanza forzata di individui provenienti [lː]ui. In tal caso si parla di raddoppiamento irregolare o idiosincratico, in quanto condizionato da particolari lessemi, anziché governato ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] sostanzialmente ad alcune prospettive minoritarie del sovversivismo irregolare prebellico, quali erano maturate tra la più di ogni altra cosa di mettere a repentaglio l'unità dell'esercito) continuarono a non capire la vera natura del fascismo e ad ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...