Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] celeste per poter rendere conto del movimento, in apparenza irregolare, dei pianeti. L'ipotesi delle sfere concentriche, dei dati a partire dalla fine di queste spedizioni. Invece gli eserciti romani, durante i 120 anni delle guerre puniche (dal 264 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] di tutte è l'Almagesto, data l'influenza che esercitò sull'astronomia araba lungo tutto il corso della sua storia cerchio dell'eclittica A′B′C′ e appare come un moto irregolare. Ṯābit allora considera sull'eccentrico archi uguali, percorsi dunque dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] d’acciaio. Le ragioni furono il carattere irregolare delle lavorazioni, le frequenti oscillazioni della domanda, folla, e il re passò più volte sopra il ponte con il suo esercito e con la cavalleria al galoppo.
Nel 1833 si registrò un altro caso ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] a Genova con le truppe del Macdonald. Nella città assediata dall'esercito austro-russo pubblicò il Discorso su la Italia, la sesta dovere fornire testi in francese, in quel suo francese irregolare e barocco, ai traduttori inglesi che per lo più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] altari, le botteghe e il mercato, i contadini e i campi, gli eserciti e le armi, la caccia e il raccolto, il traffico e i trasporti Per compilare le sue tavole usate per compensare il moto irregolare del Sole e della Luna e quelle delle eclissi nei ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] il fastigio teologico, e l''artista' diventò un personaggio 'irregolare' perché non si sentiva più legato alla gerarchia degli studi educazione più o meno alternativi, nei quali la filosofia esercitò una qualche funzione, anche se non così esplicita e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] , sembrano infisse in essa.
Il movimento apparentemente irregolare dei pianeti, i quali mutano di posizione tra supremo, che muove l’intero universo come un generale mette in ordine l’esercito, o come un padrone organizza l’intera sua casa, o come un ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] un certo livello l''esercito di riserva' (e cioè la disoccupazione). Quando l'esercito di riserva si assottiglia, grande industria. Dove non era ancora concentrato, il lavoro era irregolare e, se veniva a mancare, molti tornavano al lavoro domestico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] . Questa concezione della struttura fisica della luce esercitò una straordinaria influenza, essendo parte essenziale della trasformazione di energia luminosa in un movimento interno e irregolare delle molecole di materia, in altre parole in calore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] aumentavano andando verso nord, ma in modo troppo irregolare e non compatibile con la curvatura ellittica. La di ottica più autorevole dell'epoca. L'influenza di Newton si esercitò in diversi modi; la sua teoria del colore rivoluzionò il modo di ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...