Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] in alcuni casi in modo regolare e in altri in modo irregolare. In alternativa a quest’ipotesi, egli suppone che ogni un fatto non certo, cioè che il fenomeno osservato dagli eserciti rivali fosse lo stesso preannunciato da Talete agli Ioni. Dunque, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il Rif e il Ghumara; già nel 973 fu però ripresa dall'esercito del califfo omayyade di Cordova al-Hakim II. Durante l'XI secolo moschea funeraria (ǧami῾ al-janā'iz) di forma irregolare, costruita anch'essa in epoca almoravide. Altri ambienti con ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] nel 654/5 e nel 665, egli stabilì l'accampamento del suo esercito non lontano dalla zona in cui sorse poi la K. di Uqba furono condotte a partire dal 1962 e si protrassero in modo irregolare fino al 1988. Durante gli scavi furono rinvenuti i resti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] 22, 2-3) e considerato addirittura la causa dell’urbanistica irregolare di una città frettolosamente ricostruita (Liv., V, 55, 5 Campo Marzio, per la crescente importanza del ruolo dell’esercito, che nel Campo si costituiva con il censo, tenuto nella ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] chilometri a nord-est di Fustat, denominato al-Askar ("l'esercito"), con una propria moschea e dār al-imāra, che si fonderà parte ayyubide della cittadella corrisponde al poligono irregolare della sezione settentrionale; le mura furono costruite ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] che funzionari dello Stato, del partito dominante o dell'esercito penetrino nelle banche, nelle industrie, nei sindacati, nelle , e più ancora le cause di questa distribuzione irregolare, costituiscono uno dei problemi fondamentali concernenti l'uomo ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] raccolta delle immondizie - è stato proposto il ricorso a un 'esercito del lavoro', in modo che ogni cittadino dedichi una parte inoccupati spesso lavorano nell'economia nascosta e in quella irregolare. Più importante è notare che, se si adotta ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] più probabilmente, con una configurazione estesa (elicoidale e/o a spirale irregolare, v. fig. 3C). Tale complesso è stato definito da mezzo pratico che contribuì alle vittorie dell'esercito rivoluzionario francese. Con la disponibilità della ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] francese; ed è da notare anche la manifesta e irregolare novità di questo vero e proprio sinodo nazionale francese, G. Falco). Il Nogaret ed il Colonna (questo con un piccolo esercito), che si erano incontrati e accordati a poca distanza da Anagni, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] da cause costanti e da cause che variano in modo irregolare". Il verificarsi di tali cause irregolari deve chiaramente soddisfare , per esempio i dati relativi al numero di soldati dell'esercito prussiano morti a seguito di un calcio di un cavallo, ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...