Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] per tutto il III millennio non vi è mai stato un esercito permanente. Il sistema difensivo in atto nell'Antico Regno rispondeva rapporti di scavo. La sua planimetria è fortemente irregolare ma ha una rete viaria sostanzialmente ortogonale, il cui ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] cap. 4, § b, non è tanto dovuto alla forza d'attrazione che V esercita su S, quanto alla differenza tra questa forza e quella che S risentirebbe se una serie di coni adiacenti dalla forma irregolare e dal contenuto continuamente cangiante [...]; i ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] del III secolo investirono pesantemente la provincia, attraversata da eserciti in marcia e invasa da orde di Goti; III e il II sec. a.C. da un agglomerato urbano di impianto irregolare e doveva occupare un'area di una ventina di ettari, tra il tempio ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] castra appare coniato l'aggettivo castrensis ('che riguarda l'esercito e l'ambito militare'); è quindi improprio l'uso Originariamente la costruzione era munita di un muro di cinta irregolare che seguiva il profilo della piattaforma rocciosa, con due ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] obbligata a fortificare le città, non dovette tenere un esercito in armi, non fu coinvolta nei conflitti così frequenti svolgevano riti e gare, costituito in origine da un quadrilatero irregolare di 200x157 m circondato da un muro.
Olimpia non ebbe ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] vi fu l'importante riforma di Caio Mario, che incorporò nell'esercito anche i proletari prima esclusi, perché a Roma era stata in (come lance con la punta seghettata, proiettili di forma irregolare, proiettili pieni di cocci di vetro e simili). Un ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] IX secolo, quando il peso delle monete divenne piuttosto irregolare, il peso più alto raggiunto dal dirhām oscillava 1/30 e anche 1/50 di quello del dīnār. Il dirhām esercitò una notevole influenza su Bisanzio e sull'Occidente sia per l'aspetto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in evidenza queste difficoltà, anche se le forniture per l'esercito riuscivano a mantenere in vita il settore (130). Riservata le persone assunte dopo il 1755 in modo del tutto irregolare (169). L'anno successivo si deliberò una nuova sanatoria e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] far supporre le centinaia di statue di terracotta dell'esercito di Qin Shi Huang Di, la figura umana non la massa astratta del kimono è ridotta quasi a un poligono irregolare e viene interrotta dalla presenza della tsuka, l'impugnatura della spada ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] del Nord impose al commercio marittimo un andamento irregolare e deleterio per tutto il secolo XV. Terraferma in seno al collegio era preponderante, per cui l'esercito divenne l'interesse prioritario e certi obiettivi commerciali passarono in ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...