MALI (App. III, 11, p. 21)
Pasquale Coppola
Salvatore Bono
Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza [...] , poiché la popolazione è distribuita in modo molto irregolare all'interno del paese. Le regioni settentrionali, comprese austerità suscitò crescente malcontento nella burocrazia, mentre l'esercito si risentì per la creazione di una milizia popolare ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] sia voluto ammettere. Sembra perfino doversi riconoscere che l'esercito romano, dal primo affacciarsi di Tiberio sul Danubio, presso Presburgo, situata più in basso.
Questo accampamento, un quadrato irregolare, lungo 470-480 m. e largo 335-400, fu in ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] . La distribuzione della popolazione è sempre molto irregolare: i maggiori addensamenti si hanno nella parte , i cui esponenti ottennero in alcuni casi l'integrazione nell'esercito regolare, consentì nello stesso mese lo svolgimento di un referendum ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] Come per il passato, la distribuzione della popolazione è molto irregolare: le aree più densamente popolate sono quelle occidentali, in la calma, dopo che alcuni ufficiali dell'esercito si erano ammutinati insorgendo a fianco delle opposizioni ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] Paz, che occupa una superficie di circa 8 kmq., ha pianta irregolare, con le strade in forte pendìo, collegate spesso l'una all Amarú tenne fronte per 4 mesi (1781) all'assedio di un esercito di 100.000 indiani quechúa e aymará, per il qual fatto ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] renouveau démocratique (PRD), che denunciò come irregolare lo svolgimento delle consultazioni. Impostosi anche nelle 'integrazione di una parte delle forze militari del FRUD nell'esercito nazionale e l'ingresso nell'esecutivo (avvenuto nel giugno 1995 ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] assai in profondità verso levante: onde la forma assai irregolare della sua pianta. Le strette e buie strade, molto antica e che i suoi abitanti combatterono contro i Romani nell'esercito di Viriato. Ripresa agli Arabi da Alfonso I fino dal 757, ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] Obere Stadt che si presenta ancora a forma di quadrilatero irregolare, su un'eminenza, mentre sulla sottoposta terrazza, elevata , nella quale essi si accordarono di mobilitare un esercito di duecentomila uomini per domare, a senso del diritto ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] . Edoardo III decise allora di raggiungere Derby col suo esercito e di attaccare vigorosamente da quella parte; ma il maltempo imposizioni fiscali fu sotto di lui più confusionario e irregolare che mai; la sua educazione cavalleresca gl'impedì spesso ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen il 18 novembre 1743, morto il 17 marzo 1781. Educato in ambiente famigliare pietista, severo e un poco triste; a 11 anni orfano del padre; a 16 anni fuggiasco da casa, volontario [...] prussiano; poi disertore a Praga nelle file dell'esercito austriaco, tamburino all'assedio di Dresda; infine, chiusa l' fondo, facile a esaltarsi, non poteva non riuscire nella vita un irregolare. L'esistenza dell'E. si ridusse da allora in poi a ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...