PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] SE. il Corso Cavour. La topografia della città risulta assai irregolare: le strade sono per lo più tortuose, strette e in mantenne Perugia durante la guerra annibalica: essa inviò rinforzi all'esercito romano e fornì grano e legnami per l'impresa di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 10.721.522 abitanti, distribuiti in modo piuttosto irregolare nelle 24 circoscrizioni amministrative (20 stati, 2 iniziatori del Círculo, e continuatori della paesaggistica nativa.
Esercitò notevole e benefico influsso sugli artisti del Círculo il ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ma più a est e a ovest, s'è andata formando, irregolare, la città medievale, onde la forma che Piacenza ha assunta con , secondo il Solmi, dà luogo a una societas permanente, che esercita funzioni d'autorità e compie atti d'imperio. Ormai le classi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] resti delle mura romane che rivelano la configurazione irregolare della pianta.
Il cristianesimo penetrò presto in Augusta contro Augusta (955), la quale fu liberata da un esercito imperiale condotto da Ottone I. Questi ricompensò la fedele città ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] Osa o Golfo Dulce), in parte ancora paludose e con irregolare drenaggio idrografico. Tra le due grandi cordigliere s'intercala una per tutti i cittadini fra i 18 e i 50 anni. L'esercito, con la riserva e la guardia nazionale, ha un effettivo di guerra ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] perché pongono sul tappeto la questione della distinzione tra guerra 'regolare' (tra eserciti statuali tenuti al rispetto di determinate regole di comportamento) e 'irregolare' (una guerriglia combattuta senza quartiere, fondata sul 'mordi e fuggi' e ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] singola colonia. Tali truppe sono tratte dall'esercito metropolitano, o costituite da volontarî o da (su 2 coorti); 1 squadriglia autoblindomitragliatrici; 1 gruppo sahariano irregolare; 1 reparto deposito coloniale; 7 squadroni Savari; 4 gruppi ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] quadrilatero assai irregolare; a N. è saldata al continente da un istmo lungo 30 km., e della larghezza, nel punto più stretto, di appena 9 km.; a ostilità.
Il bilancio delle perdite subite dai varî eserciti che la guerra aveva riuniti attorno al Mar ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] Essa confina a ovest con la Costa Rica (il confine, con andamento irregolare, va dalla Punta Carreta, sull'Atlantico, al Golfo Dulce, sul Pacifico, , per il caso di guerra, la creazione di un esercito, affidandola a un generale e a due maggiori, che ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] per ragioni di opportunità o di convenienza, che il pubblico ministero eserciti l'azione penale. Non si tratta quindi di domanda, ma di (art. 117); azioni civili per l'irregolare formazione delle liste, lo svolgimento delle operazioni elettorali ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...