AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] al servizio del principe Filippo.
L'A. debuttò come capitano nel 1551, al comando di una compagnia, nell'esercitoimperiale impegnato nella guerra di Parma contro Ottavio Farnese. Nel 1552 sposò Isabella Gonzaga, figlia di Federico, primo duca di ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] del titolo regio. Nel febbraio del 1621 però il reggimento fu licenziato, i suoi effettivi si confusero con quelli dell'esercitoimperiale, e la partecipazione di C. alla guerra dei Trent'anni ebbe brusco termine.
Più vivace e ispirata ad ambizioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] , concessi da suo padre ai Veneziani nel 1484. Nel maggio del 1509 l'E. occupò il Polesine, mentre in agosto l'esercitoimperiale cinse d'assedio Padova, aiutato da un contingente di truppe agli ordini dell'Este.
La pratica che l'E. aveva fatto in ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] e l'imperatore vi soggiornò non meno di diciotto volte. La città divenne l'anno seguente il quartier generale dell'esercitoimperiale prima della campagna contro i bresciani e i milanesi. All'indomani della vittoria di Cortenuova (27 novembre 1237 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] che il signore di Padova si riprometteva dall'impresa era l'acquisto di Brescia, alla volta della quale partirono l'esercitoimperiale e le truppe cartaresi. Ma troppo tardi vi giunsero (fine ottobre). Il Visconti aveva assoldato con le loro milizie ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] propria causa nel Nord-Est dell'Italia. Sul finire dell'inverno del 1236, alla notizia dell'imminente discesa dell'esercitoimperiale dalla Baviera, tutta la Marca ripiombò in uno stato di fibrillazione. A Verona i Montecchi con E., dubitando della ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] dicembre l'H. fu nominato capitano generale della compagnia e dell'esercito pisano. La sua prima campagna fu però un insuccesso. Egli argine del Po e incanalando le acque verso l'esercitoimperiale. In realtà furono gli uomini dell'imperatore che per ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] il tempo di Federico II da protagonista: nelle vicende politiche e militari, per l'aiuto prestato sempre all'esercitoimperiale e il servizio armato assicurato in particolari circostanze, come nell'episodio della cattura presso l'isola del Giglio ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] si erano affermati in città e pertanto, di fronte a un possibile pericolo costituito dalla riunione a Cremona di numerosi esercitiimperiali per lo svolgimento di una dieta, nel marzo 1226 a Mozzo i plenipotenziari di Brescia, Alberto Ranza e Corrado ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] il Macchia, alla volta di Venezia. Di qui il C., essendo stata accolta la sua richiesta, si trasferì presso l'esercitoimperiale di stanza in Italia, comandato da Eugenio di Savoia, alle cui dipendenze partecipò alla presa di Cremona, all'assalto di ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...