CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Secondo la tradizione familiare, si sarebbe arruolato, giovanissimo, nell'esercito napoleonico. Nel 1814 aprì a Roma, al Corso, a tempo monete antiche greche oppure romane, di epoca repubblicana o imperiale, di argento o di bronzo, e gemme e cammei, ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] che riecheggia quella del re biblico (c. 4r). Questo e altri ritratti imperiali nei s. carolingi, per es. nel s. di Carlo il Calvo, sui suoi nemici con l'aiuto di Dio e del suo personale esercito di santi (cc. 3r, 4v).La Vita di Davide poteva essere ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] come primus inter pares e come parte integrante dell’impresa della guerra condotta dall’esercito. In modo diverso, sull’arco tutto ruota attorno alla figura imperiale, al suo rapporto con gli dei protettori che favoriscono la vittoria, con l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Padova, dove la concentrazione della popolazione delle campagne e dell'esercito portò gli abitanti a 80.000 (Fontana, 1988, p. 72), un numero che aggravava la minaccia degli Imperiali di prendere la città per sete riducendo i flussi del Brenta ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] architettonico dei santuarî a lui dedicati con significativa coerenza "iconografica". È anche un protettore dell'aula imperiale e quindi dell'esercito. L'abside della chiesa di S. Michele in Africisco, già a Ravenna, consacrata nel 545, rappresenta ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] poi nel 1475 a Vaslui – del voivoda ritornato col suo esercito, il cronista moldavo afferma che, entrando come «colui che reca . 98.
13 Citato da P.Ş. Năsturel, Considérations sur l’idée impériale chez les Roumains, in Byzantina, 5 (1973), p. 413.
14 ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] - in particolare senza il Golan - e i territori occupati dall'esercito israeliano nel 1967.Storicamente il termine P. deriva da Palashtu, nome rispetto all'originaria magnificenza di epoca imperiale romana.L'intensa attività edilizia espressione ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] ricorda la pittura di Mandrokles (v.) samio col passaggio dell'esercito persiano attraverso il Bosforo nel 524 a. C., sopra un con vedute di ville, secondo una realtà dei primi tempi imperiali. Nulla vieta di ammettere che accanto a pittori di origine ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] "frontalità parziale" acquista sempre più importanza nell'arte imperiale romana. Si vede quindi l'effetto che i arte p. solleva un altro problema: quello dell'influsso che essa esercitò sui vicini e sui successori. A. Hopkins ha potuto scrivere, ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] gibbuti, da asini e da cavalli: sono gli impedimenta dell'esercito hittita.
L'arte assira mostra alcune varietà di carri a due e la mutata organizzazione sociale dei territorî ex imperiali, si verifica il rapido degradare della rete stradale ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...