Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di centinaia di piccoli centri che s'ingrandiscono nel periodo imperiale fino a diventare grosse borgate, riconoscibili sul terreno ed parla Diodoro (xi, 1o8, 2), punto di partenza dell'esercito di Agatocle contro quello di Amilcare, nel 311 a. C. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] capacità di organizzazione della Chiesa cristiana locale, appoggiata dall’autorità imperiale. Si sa che, tra il IV e il VI parte di altri popoli sembravano più che altro scorribande di eserciti di passaggio, e non prevedevano azioni di assedio vere e ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] a papa Silvestro e ai suoi successori, così come le insegne imperiali che gli sono affidate, che all’interno dei tondi sono in mano Cristaldi (1764-1831, cardinale dal 1828), che esercita la funzione di tesoriere generale dello Stato Pontificio ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] la liberazione delle pendici del Campidoglio e dei Fori imperiali, nonché lo scavo e la sistemazione del Mausoleo di più concreta e controllata.
La influenza del Winckelmann si esercitò largamente sugli archeologi della fine del Settecento e del ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] il lungo assedio sostenuto nel 553 da parte dell'esercito bizantino di Narsete, poiché è noto che ottenne onorevoli economica e politica, favorita dalla concessione e dalla conferma di privilegi imperiali (Inventario del R. Archivio, 1872-1888, I, p. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] persone. Sappiamo che la struttura organizzativa dell'esercito (ripresa a Simitthus nel tipo architettonico) è 'attestazione della malta di calce) e si protraggono in età imperiale. I primi paramenti in reticolato (reticulatum) si collocano in ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di vincente. Giova ricordare che il verbo greco gymnàzo "mi esercito", ha la medesima radice di gymnòs, che significa "nudo", sport che si richiamava direttamente a Roma e ai suoi fasti imperiali. Così, a partire dal 1927, con un alternarsi di fasi ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] a una sanguinosa rivolta popolare che portò all'annientamento di molti Goti, mentre il resto dell'esercito, fuggito con Gainas, fu prima sconfitto da quello imperiale e poi dalle truppe gote di Uldino, che uccise lo stesso Gainas mandandone la testa ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] seguaci di Cristo una croce posta a protezione delle effigi imperiali; per tutti gli altri, Costantino tiene semplicemente in mano lo stendardo con cui ha condotto il suo esercito alla vittoria. La stessa ambiguità si riscontra nell’iscrizione della ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] figli di Costantino, a qualche grande ufficiale dell’esercito in occasione dei decennali15; o la cosiddetta Tensa da Costantinopoli è senz’altro da attribuire a un’altra tomba imperiale, forse di Costantino stesso (ciò permette di fissare la datazione ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...