Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] mezzogiorno della penisola, portò nel 280 a. C. l'esercito di Pirro dall'Epiro in Italia e in Sicilia. Non . Queste tazze di vetro che si trovano nelle tombe della prima età imperiale (0-50 d. C.) compaiono anche nel castello di Haltern in Westfalia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , forse a destinazione abitativa come a Roma nel periodo imperiale. Se i papiri ci danno notizia di residenze di lusso . Il lino serviva tra l'altro anche per gli indumenti dell'esercito.
Per il periodo copto i materiali più largamente usati sono il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] quasi esclusivamente in relazione con l'architettura militare e con la diretta committenza imperiale, ponendo così in risalto il ruolo avuto dall'esercito nella diffusione della cultura materiale anche su lunghe distanze. La muratura in pietra ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] .
Lo stesso anno Ludovico, morto Gian Galeazzo Sforza in circostanze misteriose durante il passaggio dell’esercito francese, ottiene il diploma imperiale che fa di lui il nuovo duca di Milano: questa mutata situazione istituzionale si riflette sulla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] barbari finiscono però quasi sempre con il trionfo dell'esercito Song che sconfigge gli invasori e ne conquista anche , con il compito di portare nella capitale, per ornare i giardini imperiali, quanto vi fosse di più bello e insolito tra le rocce o ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] La città severiana. - La città subì il grave assedio dell'esercito di Settimio Severo, diretto da L. Mario Massimo, dall' cit. s. v. colonna coclide.
Per i palazzi imperiali: J. Labarte, Le Palais impérial de C. et ses abords, Sainte Sophie, le ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ulteriori dovranno determinare la loro importanza nel quadro generale delle ceramiche imperiali romane. Sulla base della forma arcaica delle lettere e dell'ortografia suoi proprî. La forte influenza che egli esercitò su Satto e, suo tramite, su altri ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e forse persino nelle profonde correnti della storia, tra la renovatio imperiale di Ottone III e di Silvestro II e il movimento riformatore che la sua porta Trionfale (detta d'Oro) e l'esercito, una volta raccolto nel Kampos fuori le mura (esplicita ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] probabilmente, Costantino ed Eraclio, proiezioni nel tempo di un’unica idea imperiale. Anche un gesto può passare, negli anni, da un dipinto in un’iniziale del corale del duomo102 e dove esercitò un’influenza profonda sull’invenzione delle tavole di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] raggiunse uno dei suoi apici.È verosimile che anche la città imperiale di Aquisgrana, sita tra Colonia e Liegi, abbia prodotto nel Marburgo, terminato forse nel 1249.L'o. renano-mosana esercitò un influsso anche in regioni distanti, come in alcune ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...