Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] furono fondati in altre città. Il paese non era chiuso all'influsso artistico e scientifico del mezzogiorno dell'Europa: Torquato Conti, che entrò con l'esercitoimperiale in Danimarca, notava palazzi dallo stile italiano.
Bibl.: v. cristiano iii. ...
Leggi Tutto
Durante il dominio di Luigi XII su Genova, gli Adorno vissero in bando e tornarono in città solo dopo la cacciata dei Francesi dall'Italia, per opera della Lega Santa. Avendo tuttavia papa Giulio II favorito [...] , tenne il potere cinque anni, senza gravi difficoltà. Mutarono ancora gli avvenimenti generali. E nel 1527, mentre l'esercitoimperiale occupava Roma, il Lautrec, per terra, e Andrea Doria, per mare, assediavano Genova. Antoniotto A., dopo ostinata ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico, nato a Schio il 2 gennaio 1481, morto a Roma il 4 gennaio 1553. Mutò il suo cognome in quello di da Schio, sotto il quale venne aggregato alla nobiltà vicentina. Nell'ottobre 1506 [...] Giulio II e di Leone X, il quale, dopo la battaglia di Marignano, lo nominò suo commissario presso l'esercitoimperiale, condotto da Marcantonio Colonna. Nel 1533 fu eletto vescovo e conte di Vaison in Valchiusa, e, dopo altre missioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato ad Alba il 20 marzo 1505 e morto a Torino il 31 dicembre 1575. Nel 1535 auditore di guerra presso Carlo V, promosso consigliere di guerra da Filippo II, quindi nel 1546 auditore generale [...] del campo dal marchese del Vasto, generalissimo dell'esercitoimperiale in Piemonte, fu nel 1560 nominato consigliere di stato da Emanuele Filiberto di Savoia; ebbe molti importanti incarichi e missioni d'indole internazionale e ci restano di lui ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] auspici.
Notevolissima la superiorità numerica italiana, tenuto conto dell'alleanza stipulata con la Prussia, che obbligano l'esercitoimperiale austriaco a volgere verso il cuore della Germania la maggior parte delle sue forze, e riduceva perciò di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Augusto, la legione romana tornò ad avere un esiguo reparto di cavalleria; ma il grosso della cavalleria dell'esercitoimperiale continuò invece a essere costituito dalle alae ausiliarie, quinquagenariae (di 500 cavalli) e milliariae (di 1000 cavalli ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] si distinse specialmente nell'occasione dell'assalto degli Ungari contro Augusta (955), la quale fu liberata da un esercitoimperiale condotto da Ottone I. Questi ricompensò la fedele città con speciali segni di favore; ai vescovi conferì il diritto ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] del paese. I primi rilievi fatti con intento scientifico risalgono ai gesuiti d'Arocha e d'Espinha, topografi dell'esercitoimperiale cinese, sotto l'imperatore Ch'ienlung (1706-1796), i quali, estendendo i loro studi geografici a questa regione, ne ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] costituisce l'antefatto e la motivazione della vera azione drammatica, risultante dal graduale spezzarsi della compagine dell'esercitoimperiale e quindi del delinearsi della figura tragica del Wallenstein, e del Wallensteins Tod, in cui si compie ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] ad occupare la città, il viceré Filiberto di Châlons, principe d'Orange, entrò il 2 febbraio 1529 con l'esercitoimperiale nella città, devastandola e saccheggiandola. Ad Aquila venne imposta una taglia, per pagare la quale si dovettero spogliare le ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...