ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] dei popoli delle grandi migrazioni (e più in generale del mondo euroasiatico) vennero a più stretto contatto; l'esercitoimperiale accolse sempre più spesso contingenti stranieri o si avvalse di nuovi alleati che mantennero le loro proprie armi. Già ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] gioco su più versanti e i segnali lanciati in più direzioni. Nominato, il 20 sett. 1501, capitano generale dell'esercitoimperiale in Italia, F. teme lo si catturi a Ferrara in occasione delle nozze del cognato Alfonso con Lucrezia Borgia; perciò ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] di aver sbarrato le strade che attraversavano le Marche e il ducato di Spoleto necessarie all'approvvigionamento dell'esercitoimperiale, con l'intento di affamare quelle truppe o di distoglierle dall'assedio di Milano (M.G.H., Constitutiones ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] e non da ultimo fornisce un proprio contingente militare che nell'epoca ottoniana arriverà a costituire i due terzi dell'esercitoimperiale. La Chiesa inoltre indirizza l'espansione dei nuovi imperi verso l'Italia, l'antico centro dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] del 1524 fu particolarmente intensa: spettò a lui infatti di mantenere i contatti tra Francesco Sforza ed i capi dell'esercitoimperiale, il viceré di Napoli Carlo di Lannoy ed il marchese di Pescara, intervenendo nelle stesse discussioni militari in ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] nel ventesimo anno del suo regno venne a sapere di sua madre e del luogo in cui lei viveva, così ordinò all’esercitoimperiale di andarla a chiamare, la incoronò con il diadema regale e proclamò di voler vivere e regnare come imperatore assieme a lei ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] servizio per loro non era obbligatorio e quindi veniva ricompensato col danaro. Dun-que, tutte le componenti dell'esercitoimperiale erano vincolate da un legame sovrano-sudditi, legame che era regolato da una parte dalle consuetudini feudali, dall ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] lancia e frecce (qualcuno mutuato anche dagli Ávari), di corazze lamellari ed elmi (simili a quelli degli ufficiali dell’esercitoimperiale), di alcuni finimenti del cavallo (borchie, fibbiette, placche e puntali d’oro o d’argento), di decorazioni in ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] settembre 1148, quando Corrado III abbandonò la Terra Santa; forse avvenne nell'anno precedente, allorché l'esercitoimperiale fu quasi completamente distrutto dai Mussulmani.
Quanto alla nascita del trisavolo, D. fornisce un'indicazione astronomica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] giunta a Venezia per visitare il marito Cristoforo Frgngipani, il conte di Segna Veglia e Modruna nonché capitano dell'esercitoimperiale, "preson" nella "toresela" di palazzo ducale e per trattarne la liberazione (che, peraltro tarda, al punto che l ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della distribuzione dei viveri alle truppe e...