Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] pose fine nel 1875 con un colpo di Stato l’esercito, che rimase al potere sino al 1890.
Nel periodo di di acquerelli di E. Essex Vidal (in U. 1816-18 e 1826-28); il francese A. Ollivier si stabilì in U. nel 1844. Lo spagnolo M. Besnes e Irigoyen ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] lo sradicamento delle piantagioni di coca. La presenza dell’esercito nella valle di Cocharé (Cochabamba) sollevò proteste in l’influenza dello stile neoclassico ed eclettico di derivazione francese. Dal 1943 anche con la fondazione della facoltà di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] Guerra A. Maginot). Sistema fortificato di frontiera costruito dai Francesi, fra il 1930 e il 1937, per fronteggiare una a quella di Rimini; dall’agosto 1944 fu tenuta dall’esercito tedesco che mantenne la posizione fino all’aprile 1945.
Tecnica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dell’indipendenza del paese (1944; ma le ultime truppe francesi furono ritirate nel 1946), nel cosiddetto Patto nazionale ( del fiume Litani, e inoltre il controllo dell'area da parte dell'esercito libanese e dell'ONU. Nel gennaio 2025, con 99 voti su ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] aveva sposato il conte di Parigi, futuro Luigi XVIII), si trovò coinvolto nelle guerre della Rivoluzione francese. L’esercito piemontese fu definitivamente sconfitto da Napoleone Bonaparte nel 1796 e con l’armistizio di Cherasco Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] di Aix La Chapelle.
L’età medievale. Nel Medioevo gli eserciti usavano bandiere o vessilli militari (tra i vessilli del primo la fiamma era purezza e candore, il giglio (usato dai monarchi francesi e portato da Carlo VIII in Italia) era la speranza e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di Obock, cui seguì nel 1884 la costituzione della Costa Francese dei Somali (➔ Gibuti, Repubblica di). Nel 1885 l’Italia ritiratasi al termine dell'anno precedente, per sostenere l'esercito nazionale nella lotta contro i terroristi di al-Shabaab.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] 1898 furono conquistate Timbuctù e Gao, dando vita all’Africa Orientale Francese, che era imperniata su Dakar e il Senegal. Nel 1958 Nuovo leader del Paese si è autoproclamato il colonnello dell'esercito di terra A. Goïta, che nel mese successivo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] urbano di una certa rilevanza è Tambacounda.
Lingua ufficiale è il francese, ma la maggior parte della popolazione usa comunemente lingue sudanesi, dello Stato senegalese. Nell’estate 2006 l’esercito senegalese sferrò un attacco contro la fazione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] a seguito di un colpo di Stato organizzato dall'esercito e dall'ex vicepresidente E. Mnangagwa, che Mugabe H. Focillon e in contatto con gli esponenti dell’avanguardia francese e inglese. McEwen ha inoltre incentivato un laboratorio informale di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...