BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] di Luigi XIV nei confronti dell'avvicinamento piemontese all'Impero e all'incombente minaccia di invasione dell'esercitofrancese, guadagnare tempo onde stringere definitivi patti a Milano con il governatore spagnolo e assicurarsi adeguata assistenza ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] quella città; quando il 2 ag. 1384 l'ambasciatore del duca chiese al Comune il permesso per il passaggio dell'esercitofrancese diretto in Puglia attraverso il suo territorio, il B. insieme con altri ebbe l'incarico di procurare le derrate necessarie ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] successione al regno di Spagna, prese netta posizione in favore della Francia, ottenendo la carica di luogotenente dell’esercitofrancese. Il 7 aprile 1704, per giustificare il suo operato promulgò a Concordia un inutile e autolesionistico manifesto ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] Nell'esercitofrancese il B. partecipò alle varie campagne d'Italia, agli ordini, di volta in volta, dello stesso Trivulzio, di Gastone di Foix, del connestabile di Borbone, di Federico di Bozzolo e del Lautrec. Fu presente ai principali fatti d'arme ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] Antonio Maria, non ancora ventenne, diede un vigoroso contributo all'offensiva sferrata dal Gonzaga contro la prima ordinanza dell'esercitofrancese, e ne travolse la resistenza sino ad esporre alla cattura lo stesso Carlo VIII; ma poi non riuscì ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] , si presentò al generale Moreau per farsi affidare il comando delle truppe liguri; militando nell'esercitofrancese si distinse nella battaglia di Spinetta tanto da meritare gli elogi del Moreau e la nomina a generale di brigata. Come tale passò ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] si preparava ad assalire Altamura il B. fu avvertito che il compagno era in pericolo per il sopraggiungere di un esercitofrancese da Bari. Raggiunto il de Cesari, insieme affrontarono il nemico a Casamassima il 5 aprile, ma al primo scontro con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] , quando dovette rinunciare a raggiungerla, per la repentina caduta di questa città (6 luglio) in potere dell'esercitofrancese. Andò allora all'Aquila per soccorrere i conti di Montorio, che capeggiavano la fazione ghibellina. Conclusasi rapidamente ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] evitare che essi, subdorando le intenzioni delle autorità, potessero sfuggire all'arresto e alla prevedibile condanna arruolandosi nell'esercitofrancese. Ai primi di febbraio il C. si presentò regolarmente a Venezia, donde fu trasferito a Zara, dopo ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] l'occupazione di Malta da parte di Napoleone, amico del di lui aiutante di campo L. Girard, si arruolò nell'esercitofrancese. Ebbe allora anche uffici civili e a Calais si aggregò alla massoneria. Partecipò come ufficiale all'occupazione militare di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...