LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] , la Casa d'Austria ed il re di Sardegna, che conobbe diverse edizioni. Dopo l'entrata in Milano dell'esercitofrancese comandato da Napoleone Bonaparte, nel novembre 1796 il L. presentò all'Amministrazione generale della Lombardia, che aveva bandito ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] gli conferì il titolo di barone.
Non mancarono le critiche. Rivelatasi inefficace l’iniziativa di reclutare i briganti nell’esercitofrancese, dove avevano dato cattiva prova di sé, Pignatelli teorizzò e praticò l’arresto delle loro famiglie, la ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] toscano; poi, dopo l'annessione della Toscana all'Impero napoleonico, divenne ufficiale di fanteria dell'esercitofrancese, militando nel 113º reggimento di linea, formato quasi completamente di toscani. Con questa unità, come risulta dal suo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] con la consueta puntualità l'evolversi della situazione. Ma, poco dopo, la missione del D. terminò con la partenza dell'esercitofrancese verso l'Italia, ed egli alla fine di luglio del 1494 rientrò a Firenze, passando per Milano. Mancano notizie su ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] ritornò in campo. Nel 1801 la Commissione esecutiva lo nominò aiutante comandante delle truppe piemontesi. Nel 1802 rientrò nell'esercitofrancese. Nel 1804, come si apprende da una lettera del 12 nevoso anno XII (3 genn. 1804) inviata dal prefetto ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] del conte Guido, si erano messi alla testa della rivolta. Nella battaglia di Courtrai dell'11 luglio 1302 l'esercitofrancese, comandato da Roberto di Artois, fu gravemente sconfitto. Il D. decise allora di intervenire nella guerra a fianco dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] Moro. La missione ebbe inizio il 4 maggio 1495 e si concluse positivamente qualche mese più tardi, dopo che l'esercitofrancese era stato sconfitto a Fornovo: il gradimento dell'imperatore si tradusse nel conferimento al C. delle insegne di cavaliere ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Virginia, Vincenzo, Lucrezia, Emilia, Clelia, Fabio, Irene, Camilla, Giulia.
Nel febbraio del 1806, con l’approssimarsi dell’esercitofrancese a Napoli, propose che i proprietari si armassero per impedire ai lazzari di replicare gli eccessi del 1799 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] di Pisa, di Genova e di Venezia, per recarsi presso il re Carlo, che si trovava a Tunisi con l'esercitofrancese impegnato nella crociata.
Oltre a questa attività diplomatica, G. ci ha lasciato memoria degli uffici di giudice cui lo chiamò ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] e accorse tra i garibaldini nella zona delle operazioni, agli ordini di Peppino Garibaldi, in un reggimento inquadrato nell'esercitofrancese.
Dopo un periodo di intensa istruzione militare a Montélimar e a Mailly-le-Camp, partecipò, tra la fine del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...