• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1701 risultati
Tutti i risultati [5042]
Storia [1701]
Biografie [2045]
Geografia [238]
Religioni [314]
Letteratura [253]
Diritto [241]
Arti visive [230]
Scienze politiche [139]
Storia per continenti e paesi [112]
Diritto civile [133]

BARILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti) Luigi Lotti Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] dei cittadini disoccupati o bisognosi. Come il primo, suo fu anche l'ultimo atto della Repubblica schiacciata dall'esercito francese: il 4 luglio, nella sede dell'Assemblea occupata, redasse la protesta formale contro la violenza perpetrata. Esulò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARESE LUCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Francesco Nicola Carranza Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Rientrato il principe in Svizzera nell'estate del 1837' l'A. rimase in America; come, dopo il congedo dall'esercito francese, cedendo alla sua passione per i viaggi, aveva visitato l'Africa settentrionale spingendosi sino al Sahara, così ora percorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE LUCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PEPE, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Florestano Francesca Caiazzo – Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] e infine in Francia. Rientrò nel Regno di Napoli con Giuseppe Bonaparte nel febbraio 1806 da capitano dell’esercito francese, con cui aveva già partecipato alla vittoria sugli Austriaci a Caldiero, presso Verona, nell'ottobre 1805. Inserito come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG GOTTFRIED GERVINUS – GIOVANNI LUIGI MONCADA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Florestano (3)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] e 6000 fanti, che guidò in soccorso del cardinale infante di Spagna Ferdinando d’Asburgo impegnato contro l’esercito francese, e nella cui organizzazione e conduzione introdusse regolamenti e disciplina che gli garantirono una maggiore efficacia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

DABORMIDA, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABORMIDA, Vittorio Emanuele Paola Casana Testore Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] di montagna la lotta avrebbe potuto raggiungere un equilibrio tra le forze: le difficoltà del terreno avrebbero costretto l'esercito francese a marciare in piccole colonne separate e la difesa avrebbe potuto operare con la massa di tutte le sue forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE DABORMIDA – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Vittorio Emanuele (2)
Mostra Tutti

CADORNA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORNA, Raffaele Giorgio Rochat Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] capitani di lui più anziani; trovandosi quindi senza comando attivo, ottenne di partecipare nel 1851 alle operazioni che l'esercito francese conduceva in Algeria contro i ribelli Cabili, conseguendovi la croce della Legion d'onore. Nel 1852 riebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – STATO PONTIFICIO – LEGION D'ONORE – ARMA DEL GENIO – PRESA DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Raffaele (4)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ermes Gaspare De Caro Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] di 4.000 ducati. Un nuovo tentativo di rientrare in Bologna fece il B. nel 1510, partecipando all'assalto dell'esercito francese contro la città; fu anche ferito mentre combatteva ad una delle porte, ma anche questa volta inutilmente. Però le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Ermes (1)
Mostra Tutti

FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro Paola Casana Testore Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] di famiglia, fu avviato alla carriera militare e nel 1809, poiché era ancora troppo giovane per entrare nell'esercito francese come i fratelli Alberto e Carlo, fu nominato paggio presso il principe Camillo Borghese, governatore del Piemonte. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE FERRERO DELLA MARMORA – ESERCITO PIEMONTESE – CAMILLO BORGHESE – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Andrea Vincenzo Fannini Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere. In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] nell'esercito francese, e conibatté in Spagna e in Norditalia. Di certo partecipò alla battaglia di Montmirail l'11 febbr. 1814: gravemente ferito, fu insignito della Legion d'onore. Sarebbe successivamente tornato a Napoli per militare nell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI NAPOLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIOACCHINO MURAT – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CHIODO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIODO, Agostino Piero Visani Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] nella Ecole Polytechnique di Parigi e ne uscì nel settembre 1812 con il grado di sottotenente del genio dell'esercito francese. Promosso luogotenente degli zappatori, fece la campagna del 1813, partecipando alla battaglia di Kulin e al blocco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – ECOLE POLYTECHNIQUE – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO, Agostino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 171
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali