• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [2374]
Diritto [99]
Biografie [1678]
Storia [1050]
Religioni [211]
Letteratura [157]
Arti visive [67]
Diritto civile [59]
Medicina [58]
Storia delle religioni [52]
Economia [47]

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] 3 maggio 1799), di fronte all’avanzata dell’esercito austro-russo della seconda coalizione, il comandante dell provvisorio sono consultatibili nell’Archivio di Stato di Torino, Corte, Carte epoca francese, s. 2, m. 1; l’atto di morte è nell’Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DRAGAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGAZZO, Giacomo Silvano Cavazza Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] non ebbe luogo, forse per la discesa in Italia del re francese. In autunno Alessandro VI lo nominò uditore della Sacra Rota, in difficile situazione politica, causata dall'arrivo a Roma dell'esercito di Carlo VIII. Il 6 marzo 1495 il pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Felice Umberto Coldagelli Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] incrociava nel Tirreno. Alla fine del 1805 venne arrestato dai Francesi; durante il periodo di detenzione egli maturò, a quanto del suo interessamento presso il re. Ma all'arrivo dell'esercito napoletano a Roma il B. restò in carcere, a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENVOGLIENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Girolamo Ubaldo Morandi Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] gennaio-marzo dell'anno 1553, nel corso del quale esercitò anche l'avvocatura erariale, assumendo la rappresentanza e la difesa dello Stato in alcune questioni vertenti con i soldati francesi che avevano preso dimora nella città. Frattanto le vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAVALLINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI (Caballino), Gaspare Hans Jurgen Becker Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] notizie più precise di questa attività. Più tardi, nel 1563, esercitò l'avvocatura a Concordia Sagittaria (ora in prov. di Venezia), Cavallini. Che si tratti di opere del grande giurista francese è indubitabile, non è affatto chiaro però perché fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Battista Valerio Castronovo Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] che il B. concluse all'università di Torino nel 1662. Esercitò quindi la professione forense nella capitale subalpina, Prima di esser stesura originale in latino, in italiano e anche in francese (soltanto dal regno di Carlo Emanuele II, era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DUCATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Angelo Marco Bellabarba Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] all'indipendenza goduta nell'età precedente all'occupazione francese. In questo filone di atteggiamenti e di pensiero a raggiungere i figli Gustavo e Pio, arruolati con l'esercito garibaldino, e a fissare temporaneamente la sua dimora a Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAROI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROI, Fulvio Antonio Masi – Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale. Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] . 1 ss.; La funzione della giurisprudenza nella vita giuridica francese, Roma 1923; Introduzione alla scienza del diritto e filosofia la libera docenza in istituzioni di diritto civile, che esercitò presso l’Università di Roma, il M., pur continuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PISAPIA, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISAPIA, Gian Domenico Ennio Amodio PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] viaggi all’estero in cui affinò la conoscenza del tedesco e del francese, conseguendo anche un diploma per l’insegnamento dell’ungherese, entrò nell’Avvocatura dello Stato, dove esercitò le sue funzioni fino a quando fu costretto a dimettersi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA DELLO STATO – DOMENICA DEL CORRIERE – ITALIA REPUBBLICANA – CORRIERE DELLA SERA – ALFREDO DE MARSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISAPIA, Gian Domenico (1)
Mostra Tutti

GERMIONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo) Laura Antonucci Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] i membri della Balia; compì missioni diplomatiche presso la corte francese (la prima volta nel 1497, la seconda, insieme con Pandolfo dapprima a Brescia, Bologna e Modena, che dal 1484 esercitò l'arte della stampa a Siena, per trasferirsi poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali