BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] di fedeltà al re di Francia.
Come il fratello Cesare e vari altri familiari, anche il B. dovette entrare nell'esercitofrancese comandato da Gian Giacomo Trivulzio. Nel giugno del 1501 risulta al seguito del figlio del Trivulzio, Francesco conte di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] l'aveva mandato a chiamare. Quindi rientrò in Italia e riprese contatto con il Moro, che il sopraggiungere dell'esercitofrancese aveva costretto a fuggire da Milano.
Nell'autunno si rimise in viaggio per una nuova missione a Costantinopoli insieme ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] quest'ultimo circa i prestiti che Ercole II avrebbe concesso a Francesco I e dall'arruolamento di sudditi ferraresi nell'esercitofrancese. Pertanto il 9 sett. 1546 il duca lo ricompensò col concedergli in feudo la proprietà della Malvasia a Bardella ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] di Ravenna. Ai primi di aprile del 1914 partì volontario con la Legione garibaldina che combatté al fianco dell'esercitofrancese contro i Tedeschi nelle Argonne. Nel giugno 1915, in seguito all'entrata in guerra dell'Italia, rientrò a Ravenna ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] 1870 fuggì dalla Scuola di Marina di Genova per unirsi ai volontari garibaldini in Francia, ma si arruolò nell'esercitofrancese, contando sull'appoggio del prozio O. Vimercati, addetto militare all'ambasciata italiana in Francia. Il 1° dic. 1870 il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] al parziale successo dell'offensiva dei Veneti al comando del marchese di Mantova, che non riuscì tuttavia ad impedire al grosso dell'esercitofrancese il passaggio del Taro. Dopo questo episodio il B. rimase acquartierato con il grosso dell ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] italiano come capo battaglione di artiglieria. E finalmente nel 1806 rientrò in patria al seguito dell'esercitofrancese che accompagnava il nuovo re Giuseppe Bonaparte.
Nominato il 21 luglio 1806 "gran maggiore" del reggimento di artiglieria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] 9 nov. 1494, mentre quest'ultimo era in Toscana e la flotta francese era nelle acque di Ostia, il C. fu invitato da Alfonso II ed a cavallo ebbe uno scontro presso Eboli con l'esercitofrancese. La battaglia si risolse, pare per l'errata disposizione ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] della piana di Urgel. Conquistata la piazzaforte di Rosas da parte dell'esercitofrancese dell'Harcourt, dopo qualche provvisorio successo, contro i Francesi penetrati in Aragona dal Rossiglione, dovette subire la gravissima disfatta di Balaguer ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] , fu nominato interinalmente, dal 13 al 15 apr. 1799, ministro di polizia.
Caduta la Repubblica, il B. seguì l'esercitofrancese, e a Genova durante l'assedio conobbe Maria Drago, madre del Mazzini, con cui strinse un'amicizia rimasta salda per oltre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...