FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] loro fuga dalla città. Perciò sembra probabile che egli avesse già raggiunto, con qualche personale contingente armato, l'esercitofrancese e gli Adorno che stavano marciando su Genova e che furono raggiunti appunto da Ottobono e Sinibaldo. D'altra ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] compito di mediare tra il re tedesco e quello francese e di evitare tensioni tra i due eserciti. G. - probabilmente per la sua conoscenza della lingua - dovette accompagnare l'esercitofrancese, lo svevo Dietwin quello tedesco. Ambedue ebbero scarso ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercitofrancese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] della nobiltà ragusana. Iniziò la sua educazione umanistica e scientifica al liceo di Zara e la continuò a Venezia; studiò in seguito a Padova, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1835. Durante i ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] a parteciparvi, e in tale ruolo cercò di preservare gli interessi cittadini di fronte alle richieste sempre pressanti dell’esercitofrancese.
Il 17 ottobre, con il trattato di Campoformio, Bonaparte cedette all’Austria gran parte dei territori già ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] regno abbastanza terra quanta occorre per seppellirla" (Tivaroni, p. 228).
Nel febbraio 1806 i primi squadroni dell'esercitofrancese facevano il loro ingresso a Napoli, che la famiglia reale aveva abbandonato già qualche settimana prima alla volta ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] mancare il suo aiuto: nell'ottobre 1494 lo accompagnò a Sarzana per trattare le condizioni del passaggio dell'esercitofrancese nel territorio fiorentino. L'8 novembre, quando Piero, estromesso dal potere, fece l'estremo tentativo di rientrare nel ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] . 1499 il L. fu inviato presso gli ambasciatori fiorentini Francesco Gualterotti e Lorenzo Lenzi a Milano, dove con l'esercitofrancese entrava Gian Giacomo Trivulzio, per affrontare la questione di Pisa, che fin dal 1494 si era ribellata a Firenze e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] tra Francia e Spagna, ma compatto nella tutela dei propri particolari interessi. Con ben tre fratelli nell'esercitofrancese del Piemonte non poteva riuscirgli difficile procurarsi notizie di importanza politica e militare da trasmettere dietro lauti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] truppe ispano-pontificie, ma la sua vittoriosa azione militare non poté mutare le sorti della guerra. Nel novembre 1521 l'esercitofrancese abbandonò Milano agli Imperiali e il G. dovette trasferire le sue truppe a Cremona, da dove tentò un colpo di ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] peso determinante, fu affidato all'A., il compito di proteggere con i suoi battaglioni indenni il ripiegamento dell'esercitofrancese verso le Alpi del Delfinato. L'abilità mostrata in questa occasione, le reiterate proteste contro l'ordine stesso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...