Renania
Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia [...] se la Germania non si fosse conformata agli obblighi discendenti dal trattato di pace. Nell’apr. 1920 l’esercitofrancese estese per breve tempo l’occupazione alle città di Francoforte e Darmstadt, come reazione alla violazione del trattato da ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] dalle dimissioni dal "Direttorio liberatore". L'identificazione è, però, molto dubbia.
Nominato intanto sottotenente di fanteria nell'esercitofrancese, l'A. fu, nel 1831, inviato in Africa; rimastovi fino al 1835, partecipò alle campagne per la ...
Leggi Tutto
ACTON, Giuseppe Eduardo
Angela Valente
Nacque a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello del ministro sir John, che ne sposò la figlia Maria Anna. L'11 giugno 1752 entrò nell'esercitofrancese [...] (11 maggio 1796). Promosso brigadiere l'8 nov. 1798 e maresciallo il 4 nov. 1799, combatté con l'esercito napoletano contro i Francesi nello Stato pontificio ed in Toscana, seguendo in Sicilia il sovrano, che, dopo il ritorno a Napoli, lo iscrisse ...
Leggi Tutto
Verdun, battaglia di
Battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nella cittadina di V., in Lorena, Francia orientale. Ebbe inizio il 21 febbr. 1916 con l’attacco dell’esercito tedesco, guidato [...] Somme per la primavera 1916; frustrò l’offensiva inglese della Somme del 1° luglio-23 ott. 1916; infine, logorando l’esercitofrancese, poté dislocare molte forze di recupero per contenere l’offensiva del generale russo A.A. Brusilov del 4 giugno-24 ...
Leggi Tutto
Messali Hadj, Ahmad
Politico algerino (Tlemcen 1898-Parigi 1974). Fu a capo, in Francia, del gruppo nazionalista Étoile nord-africaine, che chiedeva l’indipendenza dell’Algeria, ma se ne allontanò nel [...] inizio all’insurrezione armata (1954). M.H. costituì in risposta il Mouvement national algérien, accusato durante la rivolta di collaborare con l’esercitofrancese. Gradualmente emarginato, M.H. visse in Francia anche dopo l’indipendenza algerina. ...
Leggi Tutto
Russo, Vincenzo
Scrittore e politico (Palma Campania 1770-Napoli 1799). Rivoluzionario giacobino-socialista, membro della Società patriottica, poi del club rivoluzionario (1794), fu coinvolto nei processi [...] IV per stroncare l’attività dei primi giacobini napoletani; rimesso in libertà, visse a Milano e in Svizzera. Seguì l’esercitofrancese nella campagna del 1796 in Italia e svolse attività a Roma e nella Repubblica napoletana, dove fu membro della ...
Leggi Tutto
Teodoro Re di Corsica
Teodoro
Re di Corsica (Metz 1694-Londra 1756). Barone di Neuhof, servì dapprima nell’esercitofrancese, poi in quello svedese. Passato in Spagna al servizio di G. Alberoni e J.W. [...] reazione genovese (1736), ritornò nuovamente nell’isola (1738), che dovette abbandonare dopo la disfatta di Borgo inflitta dai francesi ai corsi. Fallito anche un terzo tentativo (1743), riparò a Londra, dove godette della protezione di H. Walpole ...
Leggi Tutto
Piramidi, battaglia delle
Scontro che ebbe luogo nella piana di Giza, in vista delle piramidi, il 21 luglio 1798, fra l’esercitofrancese di Napoleone Bonaparte e le truppe mamelucche ottomane guidate [...] da Murad bey. La sconfitta subita dagli ottomani con gravi perdite aprì a Bonaparte la via per il Cairo ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] tenne sino al 1789. Gli anni trascorsi a Parigi sono fondamentali per comprendere l’influenza che il movimento liberale franceseesercitò sulle sue idee e per rendersi conto di alcune delle principali premesse della sua politica estera: al contatto ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] sul progetto La Marmora circa il reclutamento. Nonostante che il progetto implicasse l'importante problema politico della scelta del modello francese (esercito "di qualità", con basso rapporto fra riservisti e richiamati) rispetto a quello prussiano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...