ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] 1849, tornato il granduca, fu mandato dal De Laugier a Roma per studiare i lavori di assedio eseguiti dall'esercitofrancese. Ma avendo la Restaurazione cassati tutti i gradi concessi dal governo provvisorio toscano, l'A. tornò tenente e riebbe ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] ai coniugi da Ferdinando I in cambio di un prestito da loro concessogli.
Fuggito poco dopo Ferrandino dal Regno, incalzato dall'esercitofrancese, il C. lo seguì nell'esilio, e mentre la moglie a Napoli nell'aprile del 1495 otteneva da Carlo VIII la ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] di altri giacobini molisani - tra i quali il fratello Giovanni - che non sfuggirono all'arresto.
Ritornò in patria coll'esercitofrancese, nel quale aveva già servito quale commissario in Piemonte nel 1796; e la Repubblica napoletana lo trovò fra i ...
Leggi Tutto
BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] 1798 una "Commissione politica e segreta". Egli doveva attraversare gli Abruzzi e recarsi a Napoli al seguito dell'esercitofrancese, per farvi propaganda di principi repubblicani, insieme con il compagno Giuseppe Piatti.
Di questa missione il B ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] militare, edito a Torino nel 1868, al barone C. vengono attribuiti anche i servizi resi dal marchese di Felizzano nell'esercitofrancese.
Fonti e Bibl.: A. M.Raggi, La campagna austro-sarda del 1795 nelle lettere di un patrizio alessandrino, in ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] ambasciatori presso il re di Francia a Milano, con l'incarico di protestare contro le distruzioni operate dall'esercitofrancese, di chiedere l'indennizzo dei cittadini e degli armatori danneggiati, nonché di aprire trattative commerciali con il duca ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] che era stato insignito dell'Ordine di S. Michele e aveva avuto dai Francesi la conferma dello Stato, comandò assieme al principe di Salerno la seconda squadra dell'esercitofrancese. Il C. e il Sanseverino, dopo aver compiuto una prima carica, che ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] la vittoria, che pericolava, mettendola nelle mani del Dal Verme". Nello scontro "restò uccisa una gran parte dell'esercitofrancese che si diede alla ritirata; sebbene poco gli giovò, poiché inseguito sempre dal Trotti e dal Ghilini fu fatto ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] , deluso nelle sue aspirazioni sul Milanese, nel nov. 1703 passò alla coalizione antiborbonica. Nonostante questa defezione, l’esercitofrancese volle operare nel 1704 lo sfondamento verso Vienna, ma la manovra si concluse con un disastro: nella ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] -settembre 1650 il passaggio della Schelda: il 25 settembre di quello stesso anno era così promosso luogotenente generale dell'esercitofrancese in Fiandra.
Distintosi più tardi ad Angers e ad Arras (dove riportò gravi ferite sul campo), dopo che nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...