MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] 1870 fuggì dalla Scuola di Marina di Genova per unirsi ai volontari garibaldini in Francia, ma si arruolò nell'esercitofrancese, contando sull'appoggio del prozio O. Vimercati, addetto militare all'ambasciata italiana in Francia. Il 1° dic. 1870 il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] al parziale successo dell'offensiva dei Veneti al comando del marchese di Mantova, che non riuscì tuttavia ad impedire al grosso dell'esercitofrancese il passaggio del Taro. Dopo questo episodio il B. rimase acquartierato con il grosso dell ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] italiano come capo battaglione di artiglieria. E finalmente nel 1806 rientrò in patria al seguito dell'esercitofrancese che accompagnava il nuovo re Giuseppe Bonaparte.
Nominato il 21 luglio 1806 "gran maggiore" del reggimento di artiglieria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] 9 nov. 1494, mentre quest'ultimo era in Toscana e la flotta francese era nelle acque di Ostia, il C. fu invitato da Alfonso II ed a cavallo ebbe uno scontro presso Eboli con l'esercitofrancese. La battaglia si risolse, pare per l'errata disposizione ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] della piana di Urgel. Conquistata la piazzaforte di Rosas da parte dell'esercitofrancese dell'Harcourt, dopo qualche provvisorio successo, contro i Francesi penetrati in Aragona dal Rossiglione, dovette subire la gravissima disfatta di Balaguer ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] , fu nominato interinalmente, dal 13 al 15 apr. 1799, ministro di polizia.
Caduta la Repubblica, il B. seguì l'esercitofrancese, e a Genova durante l'assedio conobbe Maria Drago, madre del Mazzini, con cui strinse un'amicizia rimasta salda per oltre ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] falde del Vesuvio, nel feudo del duca Alfonso Sanseverino; Sannazaro era riparato a Sant'Anastasio, poco distante. All'arrivo dell'esercitofrancese condotto da Odet de Foix visconte di Lautrec tornarono a Napoli e andarono a vivere nella casa di lei ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] da genitori di umili condizioni, le cui generalità tace nelle sue memorie. Appena diciassettenne si arruolò volontario nell'esercitofrancese, nel 240 reggimento dei cacciatori a cavallo di guarnigione a Bassano del Brenta. Dopo aver partecipato a ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] 'annessione della Savoia alla Francia, il G., nonostante le sollecitazioni di Napoleone III, si rifiutò di passare nell'esercitofrancese, preferendo continuare a servire i suoi vecchi sovrani.
Nel settembre 1860, al comando della 1ª divisione attiva ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] avere a compagni negli affari di governo. Tornato in famiglia, pensò dapprima (1775) di entrare nella milizia arruolandosi nell'esercitofrancese, ma poi si dedicò a studi di storia naturale, entrando in corrispondenza con L. Spailanzani. Ma già da ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...