GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] un delicato incarico presso la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia, che aveva sconfitto a Torino l'esercitofrancese e godeva di un'altissima considerazione presso le corti europee.
Il duca di Modena desiderava guadagnarsi l'appoggio sabaudo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] pontificio operava nella valle del Po a guardia del territorio ecclesiastico contro l'avanzata dell'esercitofrancese. Di lui il Medici si servì come agente diplomatico, sebbene il cardinale Giulio de' Medici, che di fatto dirigeva largamente ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] "Belgioioso". Ma all'inizio della campagna d'Italia del 1796, verosimilmente perché affascinato dalle idee rivoluzionarie, passò all'esercitofrancese, in cui servì come aiutante di campo del generale di divisione A. Laharpe e, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] il compito di garantire durante tutta la campagna le comunicazioni tra Rouen e i Paesi Bassi, massicciamente minacciate dall'esercitofrancese, e poi di proteggere la ritirata degli Spagnoli dopo la ferita di Alessandro Farnese a Caudebec. Nel 1596 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...]
Venuto il re in Italia ed avviata la spedizione nel Meridione, il C. partì nel gennaio 1495da Ferrara per raggiungere l'esercitofrancese. Pietro Giampaolo era già in Abruzzo ed aveva ricuperato alcuni dei suoi feudi. Nel maggio il C. era a Napoli e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] . Qui Francesco I lo insignì dell'Ordine di S. Michele.
Tornò in Italia con l'esercitofrancese dopo la morte di Francesco II Sforza (10 nov 1535). Quando i Francesi occuparono il Piemonte il C. fu creato governatore di Torino e attese, pare in modo ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] inviato a Roma all'Assemblea costituente ed ai triumviri dal municipio di Città di Castello, con cui si condanna l'esercitofrancese che, spinto da un "governo apostata e liberticida, un governo che ha giurato il disonore e l'avvilimento della ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] di cui egli godeva lo avevano infatti segnalato a Giuseppe Bonaparte, che intendeva favorire l'immissione nell'esercitofrancese degli ufficiali napoletani. Così, nel 1808, al comando di un battaglione del 1° reggimento di fanteria, partecipò ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] l'esercitofrancese di Francesco I invase il ducato. Nella pur generale mancanza di resistenza all'invasione fece scalpore il tradimento del C., che consegnò senza combattere la fortezza, ritenuta inespugnabile. Passato al servizio francese, nello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] loro fuga dalla città. Perciò sembra probabile che egli avesse già raggiunto, con qualche personale contingente armato, l'esercitofrancese e gli Adorno che stavano marciando su Genova e che furono raggiunti appunto da Ottobono e Sinibaldo. D'altra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...