GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] che sarebbero riprese tre anni dopo.
Durante il soggiorno francese, il fratello Lamberto e il nipote Renato di Villeneuve presero per conto di Carlo VIII e la minaccia dell'esercitofrancese, acquartierato in Provenza in preparazione della campagna d ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] giunte di Stato negli anni precedenti, il F. si adoperò, in quel momento di grande anarchia, per facilitare l'ingresso dell'esercitofrancese che era alle porte della città. Si ricollegò sia con i patrioti esuli che, sotto la guida di C. Lauberg ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercitofrancese. [...] Milano, dove intervenne lo stesso duca Francesco II a comporre la vertenza.
Riacquistata la libertà, il B. raggiunse l'esercitofrancese, che nel frattempo era disceso in Lombardia, e il 4 dic. 1523 era a Vigevano alla testa di centocinquanta cavalli ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] matemo, Lorenzo Magalotti, militare al servizio dell'esercitofrancese, con il grado di maestro di campo di cavalleria.
Il Magalotti, assai bene introdotto alla corte, ottenne per il nipote la carica di paggio presso il cardinale di Richelieu e, alla ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] avrebbe esclusa dal governo dello Stato, mentre se marchese fosse diventato Francesco (che militava sotto le insegne dell'esercitofrancese) essa avrebbe mantenuto il proprio potere. Nel frattempo, il governo della F. era stato sempre più apertamente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] nuovi committenti.
Il F. fu infatti assoldato da Venezia in occasione della mobilitazione avviata nei primi mesi del 1495 contro l'esercitofrancese. Radunatosi, col proprio contingente di cavalieri, sull'Oglio nel giugno insieme col grosso dell ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] diplomatico pavese non dipendeva più dallo Sforza, come da lui non dipendeva nessun atto di sovranità: attaccato dall'esercitofrancese e dalle milizie veneziane, il Moro si rifugiava presso il genero Massimiliano d'Asburgo, abbandonando il ducato ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] al duca d'urbino, giunto al comando di un forte contingente pontificio, tutta la necessaria assistenza. In conseguenza, quando l'esercitofrancese si presentò sotto le mura di Modena, la trovò così ben munita da rinunciare alla lotta.
Passata di lì a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] tumulto. Poi però il F. cedette, lasciando la città con le forti somme ricevute in premio.
In autunno, egli seguì l'esercitofrancese negli assedi di Alessandria e Pavia. Ma quando, all'inizio del 1528, il Lautrec si diresse a Sud contro il Regno di ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...]
Dopo la capitolazione (dicembre 1798) e la partenza del re Carlo Emanuele IV per la Sardegna, il G. prese servizio nell'esercitofrancese come aiutante di campo del generale M.I. Fresia d'Oglianico. Nella campagna del 1799 contro gli Austro-Russi fu ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...