DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] 'Italia. Nel periodo maggio-agosto 1525 lo troviamo nuovamente ad Aix, dove evidentemente era rientrato dopo la disfatta dell'esercitofrancese a Pavia.
Dopo questa data e dopo la stipulazione della lega di Cognac, che aveva annullato le speranze dei ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] inglese, nel febbraio del 1555, per prendere accordi con il nuovo alleato sulla difesa della Valle d'Aosta, minacciata dall'esercitofrancese. Lo stesso duca ne elogiò l'operato poco tempo dopo, in una lettera del 26 apr. 1555 al suo luogotenente ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] in cui venne proclamato papa Pio III, i territori limitrofi alla città di Roma furono presidiati da alcune truppe dell’esercitofrancese sotto la guida di Lodovico e del cognato Alessandro Trivulzio (F. Guicciardini, Storia d’Italia, cit., I, p. 194 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] esercitata sulla città con i massicci bombardamenti delle artiglierie e le sortite della guarnigione guascona.Rientrato in Milano l'esercitofrancese del Trivulzio, dopo la cattura a Novara di Ludovico Sforza, il C. riprese il suo posto nel Senato ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] di pervenire a una pace che non distingua tra "popoli" vincitori e "popoli" vinti, prima si arruoli volontario nell'esercitofrancese e poi - benché ferito nelle Argonne - risponda alla chiamata alle armi in Italia, andando a combattere sul fronte ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , fu incaricato di un'ambasceria straordinaria in Spagna per trattare il rinnovo della Lega santa.
All'avvicinarsi dell'esercitofrancese comandato da Giangiacomo Trivulzio e dopo la partenza, il 31 ag. 1499, del cardinale Sforza - diretto con i ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] servizio a Napoli, fu promosso sottotenente nel 2° cacciatori a cavallo e partecipò alla spedizione in Sicilia nell’esercitofrancese comandato dal generale Paul Grenier, del quale fu attaché nello stato maggiore. Nel marzo 1811 fu promosso tenente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] di cui aveva ormai dimenticato la lingua, per vedere suo figlio, Louis-Charles, principe di Turenne, che serviva nell'esercitofrancese di Catinat e che l'anno successivo sarebbe morto per le conseguenze di una ferita ricevuta in battaglia. Nel 1699 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] del 1499 il Consiglio di reggenza, lasciato al governo dal Moro, che aveva abbandonato Milano incalzato dalle vittorie dell'esercitofrancese, elesse il C. fra i suoi membri, annoverandolo fra i cittadini considerati di "partito guelfo". Nel breve ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] il suo nome per un'ambasceria presso il duca di Savoia al quale occorreva intimare di impedire il passo all'esercitofrancese diretto su Milano. L'ambasciatore di Ludovico il Moro chiese che la stessa intimazione fosse fatta contemporaneamente al ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...