• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1701 risultati
Tutti i risultati [5042]
Storia [1701]
Biografie [2045]
Geografia [238]
Religioni [314]
Letteratura [253]
Diritto [241]
Arti visive [230]
Scienze politiche [139]
Storia per continenti e paesi [112]
Diritto civile [133]

ABBAMONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe Pasquale Villani Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] e si sottrasse a certa condanna rifugiandosi all'estero. Nell'agosto giunse ad Oneglia, occupata nell'aprile dall'esercito francese. Accolto con simpatia da Filippo Buonarroti, agente rivoluzionario addetto all'armata d'Italia, partecipò al concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Roberto Zapperi Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio. Il grande rilievo politico [...] in tanti anni, seppure è vero che ne mitigò le punte più aspre. Nel settembre del 1499, all'appressarsi dell'esercito francese guidato dal capo dei ghibellini milanesi Gian Giacomo Trivulzio, il B. fu scelto dal Moro fra i sedici notabili incaricati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – VITALIANO BORROMEO – LUDOVICO IL MORO – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Giberto (1)
Mostra Tutti

Alessandro I Romanov

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alessandro I Romanov Giovanni Borgognone Lo zar che sconfisse Napoleone Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] , Napoleone entrò a Mosca, ma la resistenza russa e il grande freddo invernale finirono per avere la meglio sull'esercito francese. La svolta politica nell'età della Restaurazione La guerra contro Napoleone si rivelò un trionfo per Alessandro I, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I Romanov (4)
Mostra Tutti

Isonzo

Dizionario di Storia (2010)

Isonzo Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] a sud del fiume, costringendoli alla resa (1797). Nel 1806, durante la guerra della quarta coalizione antinapoleonica, l’esercito francese, superati il Piave e il Tagliamento, avanzò verso l’I.; occupata Gorizia, riuscì a passare oltre il fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIANURA VENETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isonzo (4)
Mostra Tutti

napoleoniche, guerre

Dizionario di Storia (2010)

napoleoniche, guerre L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] di primo console col colpo di Stato del 18 brumaio (1799), guidò alla vittoria nella battaglia di Marengo (1800) l’esercito francese, imponendo all’Austria la Pace di Lunéville (1801) e all’Inghilterra la Pace di Amiens (1802). Nel 1804 Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BATTAGLIA DI WATERLOO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BLOCCO CONTINENTALE

Plombières, convegno segreto di

Dizionario di Storia (2011)

Plombieres, convegno segreto di Plombières, convegno segreto di Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] Francia e regno di Sardegna che dava corso alla prima parte del progetto di P., ossia alla discesa in Italia di un esercito francese di 200.000 uomini in caso di guerra dichiarata dall’Austria al Piemonte e, in caso di vittoria, alla formazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – LEGAZIONI PONTIFICIE – REGNO DI SARDEGNA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plombières, convegno segreto di (1)
Mostra Tutti

Ben Bella, Ahmed

Dizionario di Storia (2010)

Ben Bella, Ahmed Politico algerino (n. Maghnia, Orano, 1916). Dopo aver militato nell’esercito francese durante la Seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all’organizzazione del movimento indipendentista [...] algerino. Arrestato nel 1950, evase nel 1952 e fu fra i promotori della guerra d’Algeria (1954) e uno dei massimi dirigenti del Front de libération nationale (FLN). Arrestato di nuovo nel 1956, fu liberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – ALGERIA – FRANCIA – ORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ben Bella, Ahmed (1)
Mostra Tutti

Bokassa, Jean-Bédel

Dizionario di Storia (2010)

Bokassa, Jean-Bedel Bokassa, Jean-Bédel Presidente e poi imperatore della Repubblica Centrafricana (Bobangui 1921-Bangui 1996). Ufficiale nell’esercito francese, nel 1962 fu richiamato in patria come [...] Francia, USA). Presidente a vita (1972) e quindi imperatore autoproclamato (1977), si macchiò di atrocità. Nel 1979 un intervento francese riportò al potere Dacko. Condannato a morte in contumacia, B. riparò in Costa d’Avorio e in Francia. Tornato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bokassa, Jean-Bédel (1)
Mostra Tutti

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] dell'applicazione del principio dell'economia delle forze, ma la linea finì col far polarizzare su di sé tutto l'esercito francese che finì col ridursi in sostanza a un mero organismo di copertura. Secondo un'incisiva affermazione di Churchill, la ... Leggi Tutto

WATERLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERLOO (A. T., 32-33-34) Alberto Baldini Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931). Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] 1815, dall'esercito francese - rapidamente riorganizzato da Napoleone I dopo il ritorno dall'Elba - contro un'armata prussiana e un' armata mista d' Inglesi, Belgi, Olandesi e Tedeschi operanti nel Belgio; la prima agli ordini del maresciallo Blücher ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATERLOO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 171
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali