CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] l'italiano T. Grassetti, il portoghese B. de Matos, il francese E. Le Fèvre e il belga N. Trigault, al seguito stati inviati ad assistere i Ming contro gli invasori mancesi. Il piccolo esercito arrivò fino a Nan-ch'ang nel Kiangsi, dove ricevette l' ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] ). A Carinola il D. esplicò una notevole attività, sia pastorale (esercitò assiduamente la predicazione e curo l'assistenza a infermi e poveri) sia a fine febbraio, un corpo di spedizione francese, comandato dal generale Duhesme, occupò la città ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] Fieschi, la carica di podestà di Bologna, che il F. esercitò per due semestri. Tornato a Genova, fu eletto nel 1513 epistolare con G. Budé e a richiedere allo studioso francese informazioni sulla protesta luterana. Personaggio di spicco del mondo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gioachino
Luigi Matt
Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] studi fino al 1796, quando l'esercito napoleonico si scontrò vittoriosamente con le L'edizione è stata completata, in modo più fedele all'originale, da E. Piglione, Mondovì e i Francesi dal 1800 al 1804, ibid., XV (1943), 24, pp. 7-61; XVI (1944), 25 ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] .
Pigna terminò di scrivere il suo diario quando la Rivoluzione francese, di cui parve non accorgersi, era già scoppiata. Era ancora vivo quando, il 28 aprile 1797, l’esercito di Bonaparte entrò in città. Gli sconvolgimenti che ne seguirono dovettero ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] che ebbe un'ampia diffusione, specialmente negli alti gradi dell'esercito. Frattanto, il 2 febbr. 1686, il B. emetteva 1703, dedicate al granduca di Toscana. Cosimo III (una traduzione francese fu fatta dal vescovo di Esbo, monsignor Luquet, e pubbl ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] II a sostenere Roma diplomaticamente di fronte alle minacce francesi degli anni 1662-1664. Neanche gli riuscì di ottenere al soglio pontificio, furono affidati incarichi di Curia: esercitò funzioni di consultore nella Consulta, presso il Santo, ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] della missione. Nonostante i colloqui con l'ambasciatore francese nei Grigioni e, nel 1625, una missione a L'aprirsi della questione della successione di Mantova, riportando un esercito imperiale in Rezia e in Valtellina, parve nuovamente rovesciare ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] guerra che aveva preceduto la resa della guarnigione francese in Casale agli assedianti sabaudo-imperiali (luglio decisione all'obbligo di predisporre i quartieri invernali per l'esercito imperiale o di pagare un'indennità. Dalle fila dei dignitari ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] medicina nel 1555. In seguito tornò a Rimini, dove esercitò la professione medica. Ammesso nella Compagnia di Gesù nel luglio da numerose altre ristampe, nonché da traduzioni in latino, francese, tedesco, inglese, polacco, ecc.: l'impiego, immediato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...