PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] (25 giugno 1940) travolse la vita di Pacciardi. Lasciò Parigi con la moglie nei giorni della disfatta dell’esercitofrancese, dirigendosi verso Bordeaux per raggiungere infine Marsiglia. Dopo due mesi di tentativi, riuscì finalmente a salire su un ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] fu sottoposto il suo antico protettore nel 1560. In questo periodo, e in special modo dopo l'arrivo in Italia dell'esercitofrancese, l'E. maturò una conoscenza approfondita della tattica militare, messa in luce dalle sue lettere al Carafa (ibid., pp ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] assunto un ruolo da protagonista nelle vicende genovesi a fianco di Andrea Doria. Nel 1529, sotto la pressione dell'esercitofrancese, egli fu tra i diciassette capitani di guerra incaricati di reprimere eventuali disordini in città. Nel 1535 gli fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] servizio di Venezia.
Perso il possesso di Milano da parte del Lautrec, il 9 marzo 1522 il C. era nell'esercitofrancese che assediava la città e cercava di prendere cognizione dei ripari fatti dagli assediati, comandati dallo zio Prospero, quando una ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] della Mirandola: nel giugno 1511 ne venne esiliato ancora una volta da Trivulzio che, a capo dell’esercitofrancese, ristabilì la signoria della figlia Francesca. Nei due anni successivi risiedette verosimilmente fra Modena e Roma, combattendo ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] patrioti volontari posta sotto la guida di Giacomo Medici, che nel 1849 mosse alla difesa della Repubblica Romana contro l'esercitofrancese.
In quel frangente l'I. ebbe modo di segnalarsi per il suo coraggio (che gli valse la nomina a sottotenente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Monaco), compromessi e pentimenti, e crollò, dopo una disperata difesa, alla fine d'aprile, di fronte alla forza dell'esercitofrancese, sostenuto da 4.000 uomini agli ordini dei Fieschi. Accettata la resa a discrezione della città, il re in persona ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] nel Consiglio. Quando nell'imminenza della primavera si delineò la ripresa delle operazioni da parte d'un forte esercitofrancese guidato da Gastone de Foix, egli venne nuovamente nominato provveditore in campo assieme a Domenico Contarini (5 febbr ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] , insieme al viceré di Napoli Carlo de Lannoy e al connestabile di Borbone, il comando dell'esercito imperiale. L'A. attaccò vittoriosamente l'esercitofrancese del Bonnivet a Robecco e a Romagnano e l'inseguì sino ad Aosta. Passato in Provenza ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] alleanza.
In effetti Gian Galeazzo Sforza ribadì quanto il B. aveva già assicurato a Carlo VIII, cioè il libero transito dell'esercitofrancese nel ducato, un soccorso di 500 lance e l'autorizzazione ad armare navi nei porti di Genova e di Savona. Ma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...