CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] " (Scritti vari, II, p. 297).
Nel 1799 con l'ingresso dei Francesi a Napoli il C. si trovò (così ancora ricorda) "strascinato in un funzione d'intervento e di controllo che si esercita attraverso una direzione generale dipendente dal ministero degli ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] che un gruppo di cardinali filofrancesi si era recato a Milano per preparare un concilio scismatico. Nel frattempo l'esercitofrancese, del quale faceva parte il Bentivoglio, si trovava ormai nei pressi di Bologna, ma il maltempo, la mancanza di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] fu nominato nel giugno 1796 medico militare dell'armata francese delle Alpi con una sistemazione economica e di prestigio abbastanza soddisfacente. "Gli ufficiali di sanità primari del nostro esercito", scriveva da Gap il 5 luglio 1796 all'amico ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] VII, sottrattosi alla prigionia imperiale, riprese la sua libertà d'azione e nella tarda estate del 1528 l'esercitofrancese fu costretto a capitolare ad Aversa. La libertà del papa avrebbe comportato iniziative immediate per la restaurazione medicea ...
Leggi Tutto
de Gaulle, Charles
Massimo L. Salvadori
Un generale con il culto della grandezza della Francia
Nessun francese nel 20° secolo ha sentito al pari di Charles de Gaulle il culto della Francia, alla cui [...] armati, protese allo sfondamento, con l'aviazione; ma le sue proposte di riorganizzare in tal senso l'esercitofrancese rimasero inascoltate, così che nel 1940 la Francia soccombette rapidamente ai Tedeschi, i quali avevano adottato proprio quella ...
Leggi Tutto
Avezzana, Giuseppe
Patriota e militare (Chieri, Torino, 1797 - Roma 1879). Condannato in contumacia per aver partecipato ai moti piemontesi del 1821, andò in esilio in Spagna dove combatté nell’esercito [...] costituzionale. Dopo l’invasione della penisola iberica da parte dell’esercitofrancese, si stabilì a New Orleans (1823), e poi in Messico dove si distinse nella guerra d’indipendenza contro gli spagnoli (1829) e quindi contro le truppe del vice ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] " d'Enrico II; e già si parlava di un appoggio di E. con uomini, "denari, artigliaria" all'andare dell'esercitofrancese "in Toscana", che sarebbe stato ricompensato "con grossa provisione et forse col titolo di generale in Italia" - fu più possibile ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] il De Sole e il De lumine a Jean Matheron de Salignac, quando era stato inviato a Firenze, per trattare il passo dell'esercitofrancese nelle terre della Repubblica (Op., p. 959); e s'è visto come nutrisse sincera amicizia per il de Ganay, il cui ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dal saper esigere garanzie di comportamento dai propri cortigiani. Quando, nel 1503, fu coinvolto nella sconfitta che subì l'esercitofrancese al Garigliano, egli si ritrasse in tempo dall'impresa per non subirne i prevedibili danni, e il C. fu ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] , nel giro di pochi mesi, la tela pazientemente tessuta dal duca di Savoia.
Dopo un inutile tentativo di fermare l'esercitofrancese che, condotto personalmente da Luigi XIII, aveva varcato il Monginevro (1º marzo 1629), C. E. ritenne più opportuno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...