PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] agosto 1914 al 16 marzo 1915. All’entrata in guerra dell’Italia, nel 1915, seguì la smobilitazione dall’esercitofrancese e l’arruolamento, forzato, in quello italiano: i gendarmi accompagnarono a Torino un Ponticelli riluttante a lasciare la Francia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] controllo di tre castelli: Carrara, Avenza e Moneta. Nel giugno 1500 essi furono infatti confiscati dal comandante dell'esercitofrancese, Jean de Beaumont, in transito per Pisa: si trattava di una rappresaglia contro Ludovico Malaspina, ritenuto un ...
Leggi Tutto
BURIGOZZO, Giovan Marco
Gaspare De Caro
Nato a Milano, in data imprecisabile, era un umile "merzaro", ma non completamente illetterato, come lascia intendere lo stile della sua cronaca, uno stile certamente [...] prossima a questa che non ai maggiori mercanti e artigiani. Così, narrando come, nel 1525, all'appressarsi dell'esercitofrancese, si formarono tra la cittadinanza compagnie volontarie per difendere le mura, sottolinea che i volontari, in numero di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] di Maastricht, che dal 15 aprile sino alla cessazione delle Ostilità (3 maggio 1748) fu assediata da un esercitofrancese comandato dal maresciallo Maurizio di Sassonia. Costretto a cedere la fortezza ottenne in cambio il permesso di ritirarsi senza ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] allo scoppio delle ostilità tra Luigi XV e il re di Sardegna (1743), coinvolse Alessandria, che fu attaccata dall'esercitofrancese del Maillebois il 6 ott. 1745, costringendo il C. a organizzarne la difesa. La resistenza durò pochi giorni; tra ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] dei beni. Come la maggior parte dei profughi scampati alla reazione del 1794, si recò ad Oneglia che, occupata dall'esercitofrancese nell'aprile del 1794, era divenuta il centro principale del giacobinismo italiano, specialmente per la presenza di F ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] fu inviato a Lucca, assieme ad Antonio Mellini per incontrarsi con Louis de Salient, luogotenente del comandante dell'esercitofrancese de Beaumont, da cui avrebbe ricevuto lettere riservate del re di Francia. Il 24 ott. 1502 venne eletto commissario ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] è verosimile che la grande competenza nelle cose militari gli derivasse dal servizio prestato dalla prima giovinezza nell'esercitofrancese, sul quale poi si dilungò la Necrologia pubblicata dopo la sua morte nel Giornale italiano (organo ufficiale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] cavallo (nomina confermata con decreto 27 ag. 1809). Non è da escludere che tra il 1799 e il 1809 il G. servisse nell'esercitofrancese come militare di truppa e che solo in seguito a sue istanze al ministro della Guerra del Regno di Napoli (dal 1806 ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] 1849, tornato il granduca, fu mandato dal De Laugier a Roma per studiare i lavori di assedio eseguiti dall'esercitofrancese. Ma avendo la Restaurazione cassati tutti i gradi concessi dal governo provvisorio toscano, l'A. tornò tenente e riebbe ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...