LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] ; e una bibliografia, alle pp. 417-434).
Trattenuto in Veneto dagli sconvolgimenti della campagna d'Italia dell'esercitofrancese comandato da Napoleone Bonaparte, prima a Treviso e poi a Udine (dicembre 1797) presso il collegio dei barnabiti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] dalle quali ebbe cinque figli: Giacomo Antonio abate di San Vincenzo in Prato, Girolamo, Carlo e Ludovico, che militarono nell'esercitofrancese raggiungendo i più alti gradi, e Biagio.
Fonti e Bibl.: Storia di Milano scritta da G. A. Prato, in Arch ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] la morte di Alessandro VI il B seguì dapprima le alterne vicende del fratello Cesare, raggiungendo con lui l'esercitofrancese nel settembre del 1503, facendo ritorno a Roma, sotto la protezione di Pio III, nell'ottobre successivo, illudendosi infine ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] e Venezia. Odet de Foix visconte di Lautrec ebbe l'ordine di procedere alla conquista del Regno di Napoli. L'esercitofrancese si fece strada dalla parte della Puglia. Gli Spagnoli concentrarono le forze a Barletta e Manfredonia. cui fu posto l ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] servizio di Francesco Gonzaga, seguendolo nel Regno di Napoli, nella spedizione organizzata dalla Repubblica di Venezia contro l'esercitofrancese lasciatovi da Carlo VIII. Nel 1498, ancora con Roberto, entrò al servizio della Repubblica di Firenze ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] volsero a favore dei cesareo-pontifici che il 21 novembre occuparono Milano e poco dopo Parma: il 27 apr. 1522 l'esercitofrancese venne sconfitto duramente alla Bicocca e costretto a sciogliersi. A Milano il governo di Francesco II Sforza, il 7 genn ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] contro la provincia feudale, politica che gli permise di conservare il controllo dell'Aquila, pur allontanandosene per seguire l'esercitofrancese in Terra di Lavoro e in Puglia, fino all'agosto del 1496. Il giorno 15 Alfonso di Quarati concluse ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] un indirizzo moderato grazie al quale poté da un lato smussare la pressione delle richieste provenienti dall'esercitofrancese, dall'altro temperare la strategia volta all'accentramento e all'imposizione di vincoli alle municipalità locali avanzata ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] che haveria fatto delli propri suoi". Interessanti le notizie del dispaccio in data 22 nov. 1554, sui preparativi di un esercitofrancese da mandare in Italia, forse per soccorrere Siena, e sui tentativi del nunzio pontificio per mantenere la "pace d ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] a farseli inimici", suscitando le veementi proteste del Botta.
Fortemente compromesso con il Moro, il B., all'appressarsi dell'esercitofrancese, fu tra i pochi notabili che si rinchiusero nel castello di Milano con il compito di tenere duro in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...