FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] nuovi committenti.
Il F. fu infatti assoldato da Venezia in occasione della mobilitazione avviata nei primi mesi del 1495 contro l'esercitofrancese. Radunatosi, col proprio contingente di cavalieri, sull'Oglio nel giugno insieme col grosso dell ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] la campagna d'Italia dell'armata napoleonica. Il F. si trovava a Faenza al momento del passaggio dell'esercitofrancese guidato dal generale Bonaparte. Dopo un fallito tentativo di allontanarsi dalla cittadina romagnola compiuto il 2 febbr. 1797 ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] suo posto fosse conservata una riproduzione. Altri ospiti illustri del salotto furono P.-L. Courier, ufficiale del genio dell'esercitofrancese durante la prima occupazione di Roma del 1798 (con questo ufficiale amante più degli studi e dell'arte che ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] diplomatico pavese non dipendeva più dallo Sforza, come da lui non dipendeva nessun atto di sovranità: attaccato dall'esercitofrancese e dalle milizie veneziane, il Moro si rifugiava presso il genero Massimiliano d'Asburgo, abbandonando il ducato ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] al duca d'urbino, giunto al comando di un forte contingente pontificio, tutta la necessaria assistenza. In conseguenza, quando l'esercitofrancese si presentò sotto le mura di Modena, la trovò così ben munita da rinunciare alla lotta.
Passata di lì a ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] 1528 o l'anno successivo. Sono datate 1528 le sue ultime lettere: in una il G. descrive l'invasione dell'esercitofrancese capitanato da Odet de Foix visconte di Lautrec; nell'altra compiange la morte di Vespasiano Colonna, avvenuta il 13 marzo di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] tumulto. Poi però il F. cedette, lasciando la città con le forti somme ricevute in premio.
In autunno, egli seguì l'esercitofrancese negli assedi di Alessandria e Pavia. Ma quando, all'inizio del 1528, il Lautrec si diresse a Sud contro il Regno di ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...]
Dopo la capitolazione (dicembre 1798) e la partenza del re Carlo Emanuele IV per la Sardegna, il G. prese servizio nell'esercitofrancese come aiutante di campo del generale M.I. Fresia d'Oglianico. Nella campagna del 1799 contro gli Austro-Russi fu ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] un delicato incarico presso la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia, che aveva sconfitto a Torino l'esercitofrancese e godeva di un'altissima considerazione presso le corti europee.
Il duca di Modena desiderava guadagnarsi l'appoggio sabaudo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] pontificio operava nella valle del Po a guardia del territorio ecclesiastico contro l'avanzata dell'esercitofrancese. Di lui il Medici si servì come agente diplomatico, sebbene il cardinale Giulio de' Medici, che di fatto dirigeva largamente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...