VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] artistica della città natale fu favorito da eventi bellici: nelle prime fasi della guerra di successione spagnola, l’esercitofrancese aveva occupato Modena e il duca Rinaldo aveva riparato a Bologna, per rimanervi con la propria corte dal 1702 ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Roma, ordinando però al figlio Carlo, rimasto al governo di Bracciano, di patteggiare il passo sulle sue terre all’esercitofrancese. Il 19 dicembre, Carlo VIII pose il suo quartier generale nella stessa Bracciano.
Il giorno di Natale 1494, Gentil ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] il 4 luglio, ma non poté impedire l'alleanza della Repubblica con l'imperatore. Intento soprattutto a reclutare truppe per l'esercitofrancese, si recò a Ferrara ove riuscì a guadagnare alla Francia i servigi di Alfonso d'Este, ma a Mantova una sua ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] li ricacciò oltre il Reno. Tentò addirittura l’assedio di Haguenau, in Alsazia, ma la rapida avanzata di un altro esercitofrancese, comandato da Luigi II di Borbone, principe di Condé, consigliò alla corte imperiale di ordinare il ripiegamento e l ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] ma anche guida politica. Il successo delle trattative, con Firenze uscita indenne dal passaggio del temutissimo esercitofrancese, venne comprensibilmente ascritto a Savonarola, riconosciuto ora non soltanto come il vero profeta che aveva previsto ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] tra l'impeto di Giulio che voleva un'iniziativa di attacco contro l'esercitofrancese e l'incertezza di Giovanni che chiedeva ancora tempo e denaro per i preparativi dell'esercito, tanto da suscitare a Roma voci di un suo tradimento. Il 9 genn ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] anno, mentre era commissario di Domodossola, fu incaricato dal duca, che doveva provvedere a difendere il ducato dall'esercitofrancese - che, guidato da Gian Giacomo Trivulzio, aveva cominciato le operazioni militari contro il dominio sforzesco - di ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] negli stessi termini precedenti alla conquista di Magdeburgo; in Italia l'entrata in Pinerolo dell'esercitofrancese il 21 ottobre dello stesso anno, in virtù dell'accordo segreto tra Luigi XIII e Vittorio Amedeo I, riapriva a livello diplomatico ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] conclusa con la pace di Crépy del 18 sett. 1544, il B. si era ormai conquistato un posto di grande prestigio nell'esercitofrancese e negli anni successivi passò da un riconoscimento all'altro: il 12 nov. 1545 Francesco I lo nominò suo consigliere e ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] e anche il proprio senso tattico è legato all'avventura italiana di Carlo VIII, e in particolare alla ritirata dell'esercitofrancese e alla battaglia di Fornovo del 6 luglio 1495.
Al marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, capitano generale dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...