VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] dell’omicidio di Enrico III e per aver invocato l’invasione dello Stato della Chiesa da parte dell’esercitofrancese.
Tutti i beni del giustiziato vennero requisiti. Frattanto, suo figlio Mario, occultate diverse compromettenti missive trasmesse da ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] l'aveva mandato a chiamare. Quindi rientrò in Italia e riprese contatto con il Moro, che il sopraggiungere dell'esercitofrancese aveva costretto a fuggire da Milano.
Nell'autunno si rimise in viaggio per una nuova missione a Costantinopoli insieme ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] quest'ultimo circa i prestiti che Ercole II avrebbe concesso a Francesco I e dall'arruolamento di sudditi ferraresi nell'esercitofrancese. Pertanto il 9 sett. 1546 il duca lo ricompensò col concedergli in feudo la proprietà della Malvasia a Bardella ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] , insieme con altri giovani alle prime esperienze militari, per esempio Luigi di Borbone, nuovo duca di Montpensier, raggiunse l’esercitofrancese a San Germano. A luglio, si impegnò per cacciare le forze aragonesi dai ‘suoi feudi’ di San Severino e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] di Ravenna. Ai primi di aprile del 1914 partì volontario con la Legione garibaldina che combatté al fianco dell'esercitofrancese contro i Tedeschi nelle Argonne. Nel giugno 1915, in seguito all'entrata in guerra dell'Italia, rientrò a Ravenna ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] 1870 fuggì dalla Scuola di Marina di Genova per unirsi ai volontari garibaldini in Francia, ma si arruolò nell'esercitofrancese, contando sull'appoggio del prozio O. Vimercati, addetto militare all'ambasciata italiana in Francia. Il 1° dic. 1870 il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] al parziale successo dell'offensiva dei Veneti al comando del marchese di Mantova, che non riuscì tuttavia ad impedire al grosso dell'esercitofrancese il passaggio del Taro. Dopo questo episodio il B. rimase acquartierato con il grosso dell ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] Marseglia (1796); Inno del cittadino. Da cantarsi nel Gran Teatro nazionale di Napoli per la vittoria riportata sul Po dall’esercitofrancese sopra gli Austro-Russi (s.l. 1799: foglio volante); Cioffeide. La natura d’Amore, a cura di R. Giglio ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] governatore dell’armi dello stesso luogo.
Il quadro mutò radicalmente con l’invasione della Valtellina da parte di un esercitofrancese guidato da François-Annibal d’Estrées, marchese di Coeuvres: nelle settimane a cavallo tra il dicembre 1624 e il ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] italiano come capo battaglione di artiglieria. E finalmente nel 1806 rientrò in patria al seguito dell'esercitofrancese che accompagnava il nuovo re Giuseppe Bonaparte.
Nominato il 21 luglio 1806 "gran maggiore" del reggimento di artiglieria ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...