GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] maggio G. era di nuovo a Legnago, non è chiaro se dopo aver riferito a Venezia. In seguito all'avanzata dell'esercitofrancese, che il 14 maggio aveva sconfitto i Veneziani ad Agnadello e che conquistò anche Legnago, G. si aggregò alla ritirata dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] volta nella loro storia, a scontrarsi direttamente con alcune delle maggiori forze armate del tempo, cioè con l’esercitofrancese e la marina britannica. Andare fino allo scontro bellico, con tali obiettivi e contro tali avversari, avrebbe comportato ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] logge del Grande Oriente d’Italia di Milano e in quelle murattiane di Napoli erano entrati ufficiali dell’esercitofrancese e funzionari di Stato, ministri, prefetti, capi della polizia, molti opportunisti, insieme a non pochi idealisti e uomini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] perdite subite nel corso del primo anno di guerra. Al momento della mobilitazione, lo staff del Service des Poudres dell'esercitofrancese includeva solo 44 ingegneri (alcuni dei quali ancora in corso di formazione) e 78 chimici e tecnici. Come ha ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di Luigi XII, il C. seguì il cardinale a Milano e quindi, allorché la città fu direttamente minacciata dall'esercitofrancese di Gian Giacomo Trivulzio, la abbandonò con lui, seguendolo nelle sue peregrinazioni alla corte imperiale e poi presso gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] e poi nella Nuova Spagna (Messico) nel 1788; infine quella che nel 1798 Bonaparte condusse in Egitto insieme all'esercitofrancese, che con i suoi 150 eruditi, ingegneri, artisti e tecnici, segnò l'apogeo delle grandi spedizioni politico-scientifiche ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] ' da parte delle ricche città-Stato italiane e, nella seconda metà del XV secolo, la trasformazione dell'esercitofrancese in un esercito permanente, che impresse una svolta decisiva alla guerra dei Cento anni. La rivoluzione industriale permise la ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] virtù» priva di solido fondamento perché priva di «ordini», come sarà detto nelle pagine del Principe e dei Discorsi dove negli esercitifrancesi «è furore e non ordine», il che li rende migliori di quelli italiani, privi di ambedue le qualità, ma di ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] artistica della città natale fu favorito da eventi bellici: nelle prime fasi della guerra di successione spagnola, l’esercitofrancese aveva occupato Modena e il duca Rinaldo aveva riparato a Bologna, per rimanervi con la propria corte dal 1702 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] , di difendere la propria piccola terra trentina. Dalmazzo Vasco cercherà persino in carcere di stringer rapporti con l'esercitofrancese ormai accampato sulle Alpi. Gianni sarà, anche in questa occasione, il più lucido ed il più sereno, tentando ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...