SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] , d'altra parte, di rimanere ostaggio a Parigi, mentre i Francesi assalirebbero la Savoia e il Piemonte, mandò la moglie e i la guerra tra Spagna e Francia, Tommaso si cacciò tra gli eserciti dei marescialli di Chatillon e di Brézé, ma ad Avain (20 ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] tra la Dora e la Sesia, per impedire l'avanzata dell'esercito austriaco (onde nel 1875 ebbe il titolo di Marchese di Val non poté impedire, come aveva sperato, l'intervento francese e le truppe dovettero essere richiamate in fretta dopo Mentana ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] valori della nobiltà e i valori militari si confondevano. Foch, Pétain, Weygand, i capi più importanti dell'esercitofrancese nella prima guerra mondiale, non appartenevano più alla nobiltà; ma le loro convinzioni politiche erano ancora quelle della ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] libri. Dopo la conquista di Napoli, cambiata la situazione politica e militare e con l'esercitofrancese in ritirata verso il Nord nel 1495, il L. seguì comunque i Francesi. Il 16 febbr. 1496 era a Parigi, dove il governo fiorentino, tramite il suo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] più filofrancese, nel dicembre 1524 il M., alla testa di 2000 fanti e circa 200 cavalleggeri, si unì all’esercitofrancese che assediava Pavia, dove si erano ritirate le truppe imperiali sotto il comando di Antonio de Leyva. Ferito gravemente alla ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] fece precipitare la situazione: stretta da un blocco navale, dopo la sconfitta degli esercitifrancesi alla Bicocca (27 apr. 1522), Genova fu investita dagli eserciti imperiali. Il F. inviò ambasciatori al re di Francia per lamentare l'impossibilità ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] sentimentalismo nell'arte e nella vita". Subito dopo lo scoppio del conflitto si arruolò come volontario nell'esercitofrancese, distinguendosi per il coraggio dimostrato al fronte. A partire dal primo dopoguerra si dedicò quasi esclusivamente al ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che dovevano portare alla pace. Nel luglio di quell'anno l'esercitofrancese, sceso nuovamente in Italia, otteneva ad Avigliana, in Piemonte, una vittoria sull'esercito spagnolo; il re di Svezia Gustavo Adolfo stava minacciando seriamente l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] città; tuttavia, il resto gli appare in netto degrado, un declino che sarà definitivo dopo l'attacco dei cannoni dell'esercitofrancese. Oggi un'aura mitico-storica continua a circondare A., ma il suo futuro è ormai affidato alla presenza dell'uranio ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] dispaccio nr. 13 di Foscarini, Verona 29 maggio 1796, ore 14, ibid. Di notevole importanza anche le Osservazioni intorno all'esercitofrancese ed alla sua marcia per lo Stato Veneto di Salimbeni allegate al dispaccio nr. 15, Verona 30 maggio, ore 20 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...