WRANGEL, Carl Gustaf, conte
Alberto Baldini
Feldmaresciallo svedese, nato a Skokloster il 13 dicembre 1613, morto a Spieker il 24 giugno 1676. Intraprese la carriera militare ancora giovanissimo e fece [...] di Wolfenbüttel e di Lipsia (1642). Assunto il comando in capo dell'esercito svedese in Germania, come successore di L. Torstensson, si riunì all'esercitofrancese guidato da Turenna, per costringere l'elettore di Baviera ad accettare l'armistizio ...
Leggi Tutto
VITRY-LE-FRANÇOIS (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Marna, con 9000 ab. (1931). È situata sulla riva destra della Marna, [...] di importanti azioni. Nel settembre del 1914 infatti fu occupata dai Tedeschi che vi organizzarono lavori importanti. Ma durante la battaglia della Marna, con una manovra audace e formidabile, l'esercitofrancese costrinse il nemico a retrocedere. ...
Leggi Tutto
JACOBSON, Ludwig Levin
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 17 gennaio 1783 a Copenaghen, dove morì il 29 agosto 1843. Studiò nella sua città natale chirurgia e nel 1809 scoperse l'organo che porta il [...] con grande diligenza i suoi studî di anatomia comparata, di fisiologia e d'embriologia. Fu per qualche tempo medico nell'esercitofrancese in Germania sotto gli ordini di D. J. Larrey e, occupandosi di urologia, indicò uno strumento per la litoclasia ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN, Claude-Louis, conte de
Giorgio Candeloro
Generale francese, nato a Vertamboz il 15 aprile 1707, morto a Parigi il 15 gennaio 1778. Militò dapprima nell'esercitofrancese, poi servì successivamente [...] ; durante quest'ultima criticò l'operato dei generali francesi pubblicando un Mémoire sur les vices du système militaire nel 1760 e si recò in Danimarca, chiamatovi a riordinare l'esercito. Di nuovo in patria nel 1766, fu chiamato nel 1775, per ...
Leggi Tutto
SHIHĀB, Fu‛ād ‛Abdallāh
Militare e uomo politico libanese. Nato nel 1902, studiò nella scuola militare di Damasco e poi in Francia (St. Cyr e École Supérieure de Guerre di Parigi). Servì come ufficiale [...] nell'esercitofrancese. Nel 1943 fu promosso generale, e nel 1945 fu nominato comandante dell'esercito libanese. Nella crisi del 1952 fu nominato primo ministro e ministro degli Interni e della Difesa del governo provvisorio. Nel 1956 fu ancora ...
Leggi Tutto
(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe [...] in questo poema alla sua figura. Solo quando, sopraffatto dall'esercito di Marsilio, si sente prossimo alla morte, Orlando decide di 'amore peccaminoso di re Carlo con la sorella; in quella francese è figlio di Berta, sorella del re, e di Milone ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] uffici, quindi nelle formazioni paramilitari e ausiliarie, nell'esercito infine, ai cittadini di Gran Bretagna e ai da Bidault il marzo del 1947, il trattato di alleanza anglo-francese inaugurava un sistema, sanzionato l'anno dopo a Bruxelles, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] la minaccia borgognona contro Compiègne e le altre città del nord di partito francese, ella fugge con pochi uomini al loro soccorso, con la vana speranza di ritrovare un esercito e di ripetere per Compiègne il miracolo di Orléans. Ma l'autorità l ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] , che con effettivi inferiori a quelli di una sola divisione, inflisse a suo tempo − grazie all'addestramento francese − un duro colpo all'esercito libico, che sulla carta era tre volte più numeroso e con dotazioni di materiali moderni più che doppie ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] si dedica alla preparazione di colpi che rendano nota ai Francesi la sua personalità. Il primo colpo è tentato alla fine compiuto il 2 dicembre 1851 con l'appoggio di una parte dell'esercito, e che diede a N. i poteri per riorganizzare il governo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...