WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] del trattato di pace, promosso comandante di corpo d'armata nel 1920, assunse, nel 1923, il comando in capo dell'esercitofrancese in Levante e la carica di alto commissario in Siria; direttore del centro di alti studî militari dal 1924, divenne capo ...
Leggi Tutto
MINKOWSKI, Eugène
Mariannita Lospinoso
Psichiatra, nato a Pietroburgo il 17 aprile 1885, da famiglia polacca, morto a Zurigo il 20 luglio 1972. Studia medicina a Varsavia (1905), laureandosi a Monaco [...] e rifugiatosi in Svizzera, diventa assistente di E. Bleuler. Nel 1915 si arruola volontario nell'esercitofrancese. Presa la cittadinanza francese alla fine del conflitto, opera come psichiatra e ricercatore con l'aiuto della moglie F. Minkowska ...
Leggi Tutto
MONTMIRAIL (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina francese, posta a 39 km. da Épernay (Marna) sul Petit-Morin. È capoluogo di canton e ha circa 3000 ab.
La battaglia di Montmirail. - Fu combattuta [...] poi dal corpo del Ney. Informato di questo successo e che il Blücher per manovrare contro il grosso dell'esercitofrancese aveva disseminato ancora più le sue forze, Napoleone risolse di attaccare l'11 febbraio in direzione di Montmirail, dove ...
Leggi Tutto
LA TREMOILLE (o La Trémouille)
Illustre e antica famiglia francese (il nome deriva dal possesso di Trémoille [Trémouille] nel Poitou), che, specialmente nel basso Medioevo, salì a notevole potenza, sia [...] XII, facendolo prigioniero e ponendo fine alle sue macchinazioni. Da allora ebbe parte principale in tutte le campagne dell'esercitofrancese, sia con Carlo VIII, sia con Luigi XII, che gli perdonò l'antico contrasto: combatté a Fornovo, nel 1495 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero di Lorenzo de'
Giovanni Battista Picotti
Nato dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini nel 1472, ebbe maestro il Poliziano e mostrò precocità e vivezza d'ingegno; ma alle lettere e alla [...] 1494). Fece vani tentativi per rientrare; visse a lungo a Roma, entrando in relazioni amichevoli con i Borgia; morì nell'esercitofrancese, al passo del Garigliano (1503) e fu sepolto a Montecassino.
Bibl.: Oltre alle storie dei Medici e di Firenze ...
Leggi Tutto
MOFFA GRIBALDI di Lisio, Guglielmo
Francesco Lemmi
Patriota e uomo politico, nato a Bra il 19 dicembre 1791, morto a Torino il 23 dicembre 1877. Dal 1809 servì nell'esercitofrancese e, ferito a Troyes [...] (22 gennaio 1814), fu prigioniero in Ungheria. Ammesso poi (28 dicembre 1814) nell'esercito sardo come sottotenente dei cavalleggieri, fece la campagna di Grenoble (1815). Era capitano nel 1821 quando, avendo preso parte attiva alla rivoluzione del ...
Leggi Tutto
MALVY, Louis-Jean
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Figeac (dipartimento del Lot) il 1° dicembre 1875. Avvocato e iscritto al partito radicale-socialista, il M. fu eletto deputato nel [...] da parte di Léon Daudet, che gl'imputava lo sviluppo dello stato d'animo di sfiducia diffusosi nel popolo e nell'esercitofrancese nel 1917. Il M. ne era spinto a dimettersi il i° settembre 1917 chiedendo d'essere rinviato dalla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
OUVRARD, Gabriel-Julien
Finanziere francese, nato presso Clisson (Loira inferiore) l'11 ottobre 1770, morto a Londra nell'ottobre 1846. Entrato diciottenne nel commercio in una casa di generi coloniali [...] la sua attività fu nuovamente interrotta da un'inchiesta relativa al contratto, da lui stipulato come fornitore generale dell'esercitofrancese d'occupazione in Spagna: fu processato, e d'allora la sua fortuna declinò per sempre. Scrisse dei Mémoires ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo
Alberto Baldini
Generale italiano dell'esercito napoleonico, nato a Faenza nel 1767, morto a Fusignano il 6 ottobre 1822. Arruolatosi durante la rivoluzione, raggiunse nel 1798 il [...] cisalpino che al comando del Lechi furono inviati ad operare nella zona del Mincio per proteggere alle spalle l'esercitofrancese manovrante, a cavallo del medio Po, agli ordini del Primo Console. Prese parte, agli ordini del Massena, all'occupazione ...
Leggi Tutto
MALPLAQUET (A.T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Alberto BALDINI
Piccolo villaggio della Francia settentrionale, presso la frontiera belga, nel dipartimento del Nord, circondario di Avesnes, cantone di Bavai: [...] settentrionale del campo di battaglia. Ma il principe Eugenio - con geniale prontezza - puntò nel momentaneo varco prodotto dall'accennato spostamento del centro nemico, e spezzò in due l'esercitofrancese, costringendolo ad abbandonare il campo. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...