ORSINI, Lorenzo (detto Renzo di Ceri)
Piero Pieri
Nato in anno non precisato, morto il 20 gennaio 1536. Figlio di Giovanni, signore di Ceri, e di Giovanna Orsini, del ramo di Monterotondo, fu condottiero [...] Val di Chiana, ma fu respinto da Torrita e più tardi da Orbetello. Nel 1523-24, in Lombardia, con l'esercitofrancese del Bonnivet, assalì invano Arona, e alla testa di 5000 Grigioni combatté senza fortuna contro Giovanni dalle Bande Nere. Risollevò ...
Leggi Tutto
ROCROI (A. T., 32-33-34)
Carlo ERRERA
Alberto BALDINI
Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Ardenne e località fortificata. Il centro urbano, che dista 23 km. da Mézières e 3 dalla [...] . Lo schieramento dei due corpi - agli ordini del Gran Condé e del generale D'Espenau - che costituivano l'esercitofrancese, fu ispirato alle regole dei tempi: cavalleria alle ali, fanteria al centro e artiglieria sul fronte; mentre gl'imperiali ...
Leggi Tutto
LUIGI di Male, conte di Fiandra
François L. Ganshof.
Nato nel castello di Male, presso Bruges, il 25 novembre 1330, morto a Saint-Omer il 30 gennaio 1384. Succedette al padre, Luigi di Nevers, ucciso [...] esercitare in Fiandra. Due sollevamenti violenti, nel 1379 e nel 1380-82, misero in pericolo il conte; ma l'esercitofrancese, condotto da suo genero Filippo l'Ardito, vinse i rivoltosi comandati da Filippo van Artevelde, a Westrozebeke, il 27 ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] austriaca. Nelle campagne della guerra dei Sette anni il R. fece una brillante carriera. Nel 1759 era addetto all'esercitofrancese come ufficiale di collegamento, nell'aprile 1762 era già maggior generale. Inviato da Pietro III a Federico il Grande ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] delle due Sicilie. Dopo avere accompagnato il padre in Inghilterra servì accanto ai fratelli maggiori (1844-1845) nell'esercitofrancese d'Algeria. Il suo matrimonio, avvenuto il 10 ottobre 1846, con la giovanissima principessa Maria Luisa Ferdinanda ...
Leggi Tutto
LA HARPE, Frédéric-César
Uomo politico svizzero, nato a Rolle il 6 aprile 1754, morto a Losanna il 30 marzo 1838. Laureatosi in legge nel 1774, fu accolto in favore dall'imperatrice Caterina di Russia, [...] 1754, morto l'8 maggio 1796. Anch'egli entusiasta sostenitore della Rivoluzione francese, abbandonata la Svizzera nel 1792 e arruolatosi nell'esercitofrancese, si segnalò specialmente nell'assedio di Tolone (1793), impadronendosi del forte Charon ...
Leggi Tutto
KITCHENER, Horatio Herbert
Adriano Alberti
Lord e maresciallo inglese, nato nel 1850 a Gunsborough Lodge in Irlanda. Sottotenente del genio nel 1870, si arruolò nel 1871 nell'esercitofrancese, poi [...] con l'Inghilterra. Fu poi sino al 1909 comandante dell'esercito indiano, che riorganizzò; nel lasciare questa carica gli fu si trattò dell'abbandono della penisola di Gallipoli, che i Francesi avrebbero voluto continuare a occupare, e di cui il K. ...
Leggi Tutto
FRUNDSBERG, Georg von
Celebre capitano tedesco, nato nel castello di Mindelheim (presso Memmingen) il 24 settembre 1473. Fu avviato alla vita militare dallo stesso padre, Ulrico, uno dei capi della lega [...] per l'attacco contro la Francia nella Piccardia, poi scese in Italia, vincendo nel 1522 presso la Bicocca l'esercitofrancese. Ebbe parte importante anche nella battaglia di Pavia (1515). Riapertasi la guerra contro i collegati di Cognac, il F ...
Leggi Tutto
GYULAI di Maros-Németh e Nadaska, Férencz (Francesco)
Pompilio Schiarini
Generale austriaco, nato a Pest nel 1798, morto a Vienna il 1 settembre 1868. Di antica famiglia comitale, era figlio di un feld-maresciallo [...] rinforzi, a malgrado della superiorità numerica di cui fin dall'inizio disponeva, dando così tempo d'intervenire all'esercitofrancese. Dopo gli scontri sfortunati per le armi austriache di Montebello e di Palestro, battuto nella sanguinosa battaglia ...
Leggi Tutto
KOESTLER, Arthur
Salvatore Rosati
Scrittore di lingua inglese, nato a Budapest nel 1905. Studiò all'università e al Politecnico di Vienna, poi divenne corrispondente di varî giornali dall'estero. Appartenne [...] franchisti e sfuggì per poco alla fucilazione. Su quegli avvenimenti pubblicò Spanish Testament, 1938. Volontario nell'esercitofrancese al principio della seconda Guerra mondiale, fu imprigionato nel campo di concentramento di Le Vernet, donde fu ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...