GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] la regina, la quale si salva grazie all'arrivo delle truppe reali ingrossate dai Francesi del conte di Foix. La guerra continua, quando un altro esercitofrancese s'impadronisce del Rossiglione. La Catalogna cerca aiuto al di là delle frontiere. Tre ...
Leggi Tutto
LINZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Capoluogo della provincia dell'Alta Austria, posta sulla riva destra del Danubio (m. 263), dove esso esce dalla gola scavata entro il [...] Bavaresi, ma presto liberata; durante le guerre napoleoniche, nel 1805 e nel 1809, fu due volte occupata dall'esercitofrancese.
Nel 1882 fu sede di una riunione politica di notevole importanza storica, dalla quale uscì il cosiddetto Linzer Programm ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] organizzò i reparti volontarî di garibaldini, che si coprirono di gloria nelle Argonne combattendo, a fianco dell'esercitofrancese, contro i Tedeschi.
Sciolto (1926) dopo l'avvento del fascismo al potere, il Partito repubblicano italiano è ...
Leggi Tutto
JOFFRE, César-Joseph-Jacques
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Rivesaltes (Pirenei Orientali) il 12 gennaio 1852, morto a Parigi il 3 gennaio 1931. Nel 1870 fu nominato sottotenente d'artiglieria, [...] ; e non ebbe più influenza sugli avvenimenti militari.
Già a capo dell'esercitofrancese da tre anni prima della guerra, a lui si deve imputare se nell'esercito prese il sopravvento una concezione esagerata dell'offensiva a ogni costo, anche se ...
Leggi Tutto
LIGNY (A. T., 44)
Alberto Baldini
Comune del Belgio, nella provincia di Namur, che nel 1926 contava 2070 ab.
La battaglia di Ligny (16 giugno 1815). - Vinta dai Francesi, comandati da Napoleone, contro [...] al Ney di appoggiare verso sud-est con mira di aggirare l'ala destra del Blücher. Però l'azione del grosso dell'esercitofrancese contro i Prussiani non può essere iniziata che nelle prime ore del pomeriggio causa la stanchezza delle truppe. Verso il ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] subito la guerra tra le due nazioni, da lui giudicata inevitabile, essendo stato assicurato dell'assoluta inferiorità dell'esercitofrancese.
Bibl.: Neue Freie Presse del 9 giugno 1905; Biographisches Jahrbuch und deutscher Nekrolog.,X, Berlino 1907. ...
Leggi Tutto
TEODORO re di Corsica
Ersilio Michel
Barone di Neuhoff, nato nel 1690 a Metz, morto l'11 dicembre 1756 a Londra. D'origine tedesca nacque in Francia, dove il padre copriva un modesto ufficio. A diciassette [...] anni ottenne il grado di ufficiale nell'esercitofrancese. Poco dopo passò a far parte dell'esercito svedese, e ricevette incarico dal barone di Goertz, ministro di re Carlo XII, di una missione in Inghilterra e in Spagna, ma i suoi maneggi non ...
Leggi Tutto
SACKVILLE, Lord George
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato il 26 gennaio 1716, morto il 26 agosto 1785. Terzogenito del conte di Dorset, viceré d'Irlanda, fu educato alla Westminster School [...] conto dell'ordine dato dal principe Ferdinando di caricare con la sua cavalleria, e con questa apparente viltà salvò l'esercitofrancese dall'essere distrutto. Fu perciò rimosso dal servizio. Il S. domandò di essere giudicato da una corte marziale e ...
Leggi Tutto
ROHLFS, Gerhard
Attilio Mori
Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] e negli anni 1849-51 prestò servizio militare in Austria; quindi per gli anni 1855-61 nella legione straniera dell'esercitofrancese in Algeria, dove ebbe modo d'impratichirsi nella conoscenza dell'arabo e nel costume delle genti islamiche. Nel 1861 ...
Leggi Tutto
OUDINOT, Nicolas-Charles, duca di Reggio
Alberto BALDINI
Maresciallo di Francia, nato il 23 aprile 1767 a Bar-le-Duc, morto il 13 settembre 1847 a Parigi. A 17 anni s'arruolò come semplice soldato nella [...] le principali caratteristiche dell'O. Napoleone nel 1807 l'aveva presentato allo zar Alessandro con le parole: "Ecco il Baiardo dell'esercitofrancese". Negli ultimi tempi lo si chiamava nell'esercito "il maresciallo dalle trentaquattro ferite". ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...