ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] su 27.000. Le milizie non furono raggruppate in un corpo unico e autonomo; sempre frazionate; spesso confuse nell'esercitofrancese. Impulso parimenti grandioso ebbero i lavori pubblici: monumenti (l'Arena e l'Arco del Sempione a Milano), edilizia e ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] . Ritiratosi, P. affidò a Ramon Folch visconte di Cardona la difesa di Gerona che cadde eroicamente. L'esercitofrancese, decimato dall'incessante lotta e dall'epidemia, non poteva più sostenere la campagna, specie perché mancava di rifornimenti ...
Leggi Tutto
MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] linea d'investimento e a congiungersi con l'esercitofrancese. I Tedeschi ebbero 1100 fra morti e oltre 30 km.
Sin dal 1913 il Consiglio superiore di guerra francese aveva dichiarato che Maubeuge doveva considerarsi un semplice punto d'appoggio ...
Leggi Tutto
WATERLOO (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931).
Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] 1815, dall'esercitofrancese - rapidamente riorganizzato da Napoleone I dopo il ritorno dall'Elba - contro un'armata prussiana e un' armata mista d' Inglesi, Belgi, Olandesi e Tedeschi operanti nel Belgio; la prima agli ordini del maresciallo Blücher ...
Leggi Tutto
TAMBURO (fr. tambour; sp. tambor; ted. Trommel; ingl. drum)
Arturo CASTIGLIONI
Ugo BADALUCCHI
Francesco VATIELLI
Cassa cilindrica di legno o di lamina metallica, chiusa alle due estremità da una membrana [...] . - Il tamburo venne introdotto nelle milizie europee dagli Arabi, al tempo della loro dominazione nella Spagna. Nell'esercitofrancese i tamburini apparvero verso la metà del sec. XIV e sostituirono quasi generalmente le trombe. In seguito il loro ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de
Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] d'armata, alla fine di novembre costringeva Anversa alla resa. Ai primi del 1793, veniva nominato comandante in capo dell'esercitofrancese in Belgio, che egli guidava infatti, se pur senza molta fortuna, durante la campagna del '93, sino all'arrivo ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] di Federico, re di Napoli, e nel 1509 per la guerra contro Venezia: ad Agnadello comandava la retroguardia dell'esercítofrancese. Nel 1505 la contea fu eretta in ducato. Francesco si spense nel 1513 senza lasciare eredi maschi. Il ducato passò ...
Leggi Tutto
MARESCIALLO
Pier Silverio LEICHT
Pietro PISANI
. Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] supremo grado della gerarchia militare; è tuttora in vigore nell'esercitofrancese e in quello inglese.
Bibl.: A. Pertile, Storia del . legge del 17 giugno 1926, furono nominati "marescialli d'esercito" i generali V. E. Filiberto di Savoia, duca d ...
Leggi Tutto
SANFEDISTI
Walter Maturi
. Masse di Santa Fede, e quindi di Sanfedisti, si chiamarono per la prima volta quelle bande armate delle plebi rurali e cittadine, che, in nome della vecchia fede degli avi [...] restaurazione monarchica e la distruzione della Repubblica Napoletana, privata dalla guerra della seconda coalizione dell'ausilio dell'esercitofrancese di E. A. Macdonald. Ma se la monarchia borbonica seppe sfruttare questo moto popolare, non seppe ...
Leggi Tutto
SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] azioni ripresero dopo lo sverno, che gli permise di rimettere in efficenza la flotta e gli equipaggi. Nel giugno 1783 un esercitofrancese era bloccato per mare e per terra presso Gondelour (Cuddalore). Il S. con 15 vascelli e tre fregate si recò in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...