GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] minaccia dei suoi interessi vitali a Danzica che provocasse un'azione armata da parte della Polonia, l'esercitofrancese avrebbe automaticamente sferrato un'azione delle sue varie forze armate". Bonnet restrinse i termini dell'accordo, condizionando ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] il 19 agosto, che dopo essersi rifornito a Metz, tenterà di congiungersi per le piazze del nord al resto dell'esercitofrancese, ma in effetto farà soltanto un timido e vano tentativo una settimana dopo (26 agosto), senza assicurarsi gli elementi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Spagnoli coi Franco-Sardi, lasciò Mantova bene provvista e si ritirò oltre l'Adige, accampando nei monti del Trentino. All'esercitofrancese stava ora preposto, in cambio dei marescialli di Coigny e di Broglio, il duca di Noailles. La fortezza di ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] invadere la Guienna e la Bretagna; l'imperatore, intimorito dalle vittorie francesi, conchiudeva tregua con i Veneziani, ritirava i lanzichenecchi, nerbo dell'esercitofrancese, lasciava il passo agli Svizzeri. Allora la Romagna ritornò al pontefice ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] divisioni di cavalleria.
La decisione del von Kluck era logica: battendo la destra nemica anche il resto dell'esercitofrancese era minacciato d'avvolgimento. Si trattava però di tenere fermo sul resto della fronte, e specialmente alla 2ª armata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] volontà degli Stati d'Olanda era sempre tenuto debole, fu rinforzato. Ma un tentativo di tagliare le comunicazioni dell'esercitofrancese d'invasione con la Francia (Charleroi, dicembre 1672) fallì; e G. ritornò appena in tempo in Olanda per impedire ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] dell'applicazione del principio dell'economia delle forze, ma la linea finì col far polarizzare su di sé tutto l'esercitofrancese che finì col ridursi in sostanza a un mero organismo di copertura. Secondo un'incisiva affermazione di Churchill, la ...
Leggi Tutto
LUIGI FILIPPO re dei Francesi
Pietro SILVA
Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] meno estremiste, e per queste sue benemerenze rivoluzionarie ebbe il grado di colonnello e poi di generale nel rinnovato esercitofrancese, e militò a fianco di Dumouriez nella campagna del 1792-1793, partecipando alle giornate di Valmy e di Jemmapes ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] di Venezia al partito imperiale (1523). Dopo la battaglia di Pavia raccolse e ricondusse in salvo le reliquie dell'esercitofrancese, onde fu nominato maresciallo di Francia. Nel 1527 divenne governatore di Genova per Francesco I, e, caduta la città ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] all'invenzione di piccole granate a mano atte al lancio individuale a breve distanza e a imitazione dell'esercitofrancese, il duca Vittorio Amedeo II istituì la specialità dei soldati "granatieri", addestrati e destinati a lanciare tali granate ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...