NAPOLETANA, REPUBBLICA
Nino Cortese
Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, [...] generale Pignatelli di Strongoli, lasciato da quello come suo vicario generale, aveva tentato d'impedire la definitiva vittoria dell'esercitofrancese, la sera del 23 gennaio 1799 il gen. J.-É. Championnet entrò in Napoli e diede forma repubblicana ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] creandolo viceré di Sicilia. Nel 1536 prese parte all'invasione della Provenza e in una brillante operazione d'avanguardia vinse l'esercitofrancese. Previo l'assenso di Carlo V e del senato di Milano acquistò il 3 ottobre 1539 la contea di Guastalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] scadde nel 1351; prolungato per qualche mese non impedì la ripresa della guerra nel 1355, segnata dalla disfatta dell'esercitofrancese presso Poitiers, il 19 settembre 1356. G. sfuggì alla morte, ma fu fatto prigioniero e condotto in Inghilterra. Il ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Mario Menghini
Generale e diplomatico, nato a Isola d'Asti il 19 novembre 1825, morto ad Alba il 25 gennaio 1872. Nominato sottotenente il 27 maggio 1844 e promosso tenente il 28 settembre [...] i ducati; e dopo Novara, partecipò alla repressione del moto genovese dell'aprile 1849. Inviato in missione presso l'esercitofrancese sotto Roma, assisté alle vicende di quella memorabile difesa, e quindi andò addetto militare a Vienna e a Berlino ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio
Francesco Lemmi
Generale e uomo politico, nato il 2 luglio 1788 a Casal Cermelli (Alessandria), morto ivi il 13 gennaio 1860. Nel 1809 si arruolò nell'esercitofrancese, dal quale [...] nel 1814 passò in quello sardo col grado di luogotenente di artiglieria. Entrò nel 1831 nello Stato maggiore e nel 1839 fu promosso generale. Era tenente generale nel 1848, quando (16 marzo) assunse il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] lo scarsissimo munizionamento d'artiglieria (circa 500 colpi per pezzo, meno della metà delle altre grandi potenze).
Francia. - L'esercitofrancese mobilitò i 20 corpi d'armata permanenti (44 divisioni) oltre a un corpo d'armata, più una divisione di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Guglielmo III nominato capitano generale per la durata di una campagna, non poté che ritirarsi dietro l'IJssel. L'esercitofrancese di 120.000 soldati sotto il maresciallo di Luxembourg, il Condé e il Turenne attraverso il vescovato di Liegi e ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ma lo trova in così forte posizione, che rinunzia alla battaglía, dopo di che ritorna verso nord e attacca l'esercitofrancese, rafforzato dagl'imperiali, cui infligge la sconfitta di Rossbach e finalmeute si volge contro gli Austriaci della Slesia e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] uomini; nel dicembre 1939 ne aveva perduti 1434. Il vantaggio sarebbe stato indubbiamente grande se l’esercitofrancese avesse potuto contare nei combattimenti futuri sull’impiego massiccio di adeguate unità blindate, di fanteria motorizzata, sull ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Amedeo II si legava alla Grande Alleanza, Catinat batteva le sue truppe a Staffarda (17 agosto 1690) e un altro esercitofrancese si accingeva a invadere la Savoia. Le guerre di Carlo Emanuele I avevano dimostrato che la Savoia non era difendibile e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...