MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] le fanterie italo-spagnole di Ferdinando Francesco e Alfonso d'Avalos dettero un contributo determinante alla disfatta dell'esercitofrancese. Poco prima di morire (3 dic. 1525), Ferdinando Francesco d'Avalos conferì al M. il titolo di colonnello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] del 1797. Nel 1802 papa Pio VII acquista l’opera, in origine destinata a Milano come celebrazione dell’esercitofrancese, e la dispone sul piedistallo del cortile del Belvedere. Agli occhi dei contemporanei, solo questa statua, che rappresenta ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] sua politica, attuata dai governi della Destra storica dopo il 1870, di passaggio dal piccolo esercito «francese» lamarmoriano a un grande esercito basato sulla coscrizione obbligatoria e sul modello prussiano. Ma la sua stessa destinazione a Berlino ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] la sua cavalleria la confusione tra i balestrieri che, presi dal panico, si diedero alla fuga, travolgendo nella rotta tutto l'esercitofrancese. Nel disastro persero la vita sia il D., sia il Grimaldi. Il re inglese permise che i corpi dei nobili ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] il silenzio al clamore degli esordi dell’operazione ‘Sangaris’ nella Repubblica Centrafricana, nel gennaio 2014 l’esercitofrancese ha lanciato diverse operazioni anti-terrorismo vicino Timbuctu. Nell’agosto dello stesso anno la Francia ha avviato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] con la raccolta di truppe e con diretti interventi militari continuando poi, nel 1554 e nel 1555, a sostenere l’esercitofrancese e i fuoriusciti fiorentini con aiuti finanziari, cavalli e munizioni.
Alla fine della guerra di Siena riparò in Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] guerra con la Baviera e con la Prussia; nonostante le importanti vittorie dell’esercitofrancese sotto il comando del maresciallo Maurizio di Sassonia e il ritiro dell’esercito britannico per la ribellione giacobita in Scozia, l’Austria, dopo aver ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] nell'elenco dei soci delle bolognesi Memorie enciclopediche, fondate da G. Ristori (Capra, p. 96).
L'arrivo dell'esercitofrancese negli Stati estensi nel 1796 segnò una svolta nella vita del Luosi. Le truppe napoleoniche entrarono a Mirandola il 17 ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] e della migrazione irregolare, due demoni dell’Occidente odierno.
Con lo scoppio della guerra nel nord del Mali fra l’esercitofrancese – intervenuto in appoggio a quello maliano – e gli jihadisti di al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim) – che hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] a Pavia da Ludovico il Moro che, a distanza di poco tempo, in seguito alla sospetta morte del nipote, viene riconosciuto come duca di Milano. Intanto l’esercitofrancese entra in Toscana e Piero de’ Medici firma un accordo umiliante con il sovrano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...