BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , dove scolpì la sua prima opera nota - il medaglione ritratto dal vero del fratello Angiolino - ,si arruolò nell'esercitofrancese, e sotto il comando del Macdonald prese parte al combattimento della Trebbia (18-19 giugno 1799), riparando poi a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] settembre, raggiunse Napoli, recando soccorso di denari. Quando dopo la conclusiva vittoria dell'Orange sui resti dell'esercitofrancese il condottiero, divenuto viceré, si trovò a fronteggiare nel Parlamento da lui convocato la resistenza dei nobili ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] notizie di stragi e devastazioni che giungevano dalle province si opponeva alla pratica del terrore messa in opera dall'esercitofrancese contro gli insorti, ricordando il terribile esempio della Vandea e l'inutilità della repressione ordinata da M ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] che le erano stati restituiti l'anno precedente dal Moro. A Napoli B. visse l'invasione ispano-francese, l'occupazione della città da parte dell'esercitofrancese (25 luglio 1501), poi la guerra fra i due Stati ex alleati.
La sua educazione fu curata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] , nato nel 1898 nel villaggio di Ould Djleb, vicino all'oasi di Biskra, arruolato nell'esercitofrancese, Ahmed Boughéra El Ouafi, campione nazionale francese di maratona nel 1924, e settimo ai Giochi di Parigi, rivinse nel 1928 il titolo nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] per parte sua lo Stato Maggiore tedesco, nel tentativo di operare una manovra a tenaglia nei confronti dell’esercitofrancese, invade il Belgio violandone la neutralità riconosciuta da un trattato secolare firmato anche dai Tedeschi. Si ritiene anche ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] l'armata spagnola puntò direttamente su Napoli, dove già erano comparsi malumori per la condotta della corte e dell'esercitofrancesi.
Giunto nelle acque del golfo, F. lasciò il grosso al largo ed accostò con una flottiglia. Dopo qualche esitazione ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] eventi precipitarono l’anno seguente: nei primi mesi del 1516 Brescia fu isolata dalle truppe venete e conquistata dall’esercitofrancese di Odet de Foix, visconte di Lautrec (maggio 1516).
Il G., che insieme col fratello Brunoro aveva attivamente ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] ”, il comunismo e il totalitarismo in genere. Dopo aver prestato per un breve periodo servizio militare nel reparto meteorologico dell’esercitofrancese, emigrò a Londra. Lì operò nel giro - ma non nel gruppo - del generale de Gaulle, e curò la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] ai Veneziani, i Rentivoglio trovarono nuovamente credito presso Luigi XII: un altro tentativo contro Bologna fu sostenuto dall'esercitofrancese dello Chaumont nel 1510; esso non ebbe alcun risultato, ma le feroci repressioni alle quali si abbandonò ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...