COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] soccorso data alla popolazione romana, anche grazie all'aiuto del cugino Alfonso d'Avalos marchese del Vasto. Quando un esercitofrancese attaccherà Napoli, tutta la casa Avalos, che là risiedeva, si rifugerà nell'isola d'Ischia. La C. fa pressioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] offensiva nemica, in una sorta di anticipata guerra di trincea, che è nelle previsioni dei massimi strateghi dell’esercitofrancese. La “vera guerra” vede protagoniste le nuove potenze russa e tedesca in una nuova accoppiata. La Russia dichiara ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] manifestato delle intenzioni), poteva informare Torino che il presidente francese aveva "perémptoirement refusé" ancora una volta la cooperazione armata, e che a suo parere l'esercitofrancese non si sarebbe prestato ad aiutare il Piemonte se non ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] durante la crisi della Costa d’Avorio del 2010-11, a seguito delle contestate elezioni presidenziali, in cui l’esercitofrancese ha avuto un ruolo di primaria importanza per la cattura e la destituzione dell’ex presidente Laurent Gbagbo. Analogamente ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] . Lo sottoscrive, per conto della Serenissima, il G. ora libero e poi, il 2 maggio, autorizzato a unirsi all'esercitofrancese. Sicché è, con questo, in Piemonte, partecipa al vano assedio di Novara, per poi, a disagio in una spedizione infruttuosa ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] fratello del C., Stefano (1769-1816) fu capitano nella Legione romana dell'anno VII e fece poi carriera nell'esercitofrancese; partecipò alla battaglia di Eylau ed alla ritirata di Russia; nel 1811 aveva ottenuto la nomina a cavaliere della Legion ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di parentela del M. con il cugino marchese Cornelio, ben noto a Parigi per aver servito Luigi XIV come graduato dell'esercitofrancese. Nel 1681, in segno di apprezzamento, il re inviò al M., accompagnata da stampe d'après le Gesta di Alessandro ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] prigioni di Castel Sant'Angelo in Roma. Accusato di danneggiamento della sede dell'Accademia francese in Roma e di palazzo Farnese, e di oltraggio all'esercitofrancese, e giudicato il 23-24 genn. 1850 dal Consiglio di guerra, delle forze occupanti ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] il suo ritorno in Piemonte, scaduta la tregua,'si torna di nuovo alle armi. E per tutto il 1640 tra l'esercitofrancese, questa volta abilmente guidato dal conte d'Harcourt, e quello spagnolo e dei principi è tutto un succedersi di scontri, assedi ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] suo padre la contea del Poitou.
Durante la battaglia di Poitiers (19 settembre 1356) comandò una delle ali dell'esercitofrancese e quando, in seguito alla sconfitta, il re venne fatto prigioniero dagli Inglesi, J. divenne luogotenente generale delle ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...