CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] VII, sottrattosi alla prigionia imperiale, riprese la sua libertà d'azione e nella tarda estate del 1528 l'esercitofrancese fu costretto a capitolare ad Aversa. La libertà del papa avrebbe comportato iniziative immediate per la restaurazione medicea ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Gaulle, che i suoi fautori e la maggioranza dell'esercito avevano portato al potere nella speranza che si sarebbe dimostrato l'unico uomo capace di conservare l'‛Algeria francese', mantenne sin dall'inizio un atteggiamento abbastanza equivoco: egli ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di libero scambio. ‟Data l'abbagliante attrazione che esercita sulle passioni della gente, il sistema coloniale non sali da 634,2 milioni di sterline a 1.108,7 milioni; quello francese (calcolando in sterline) da 356,8 milioni a 560,9 milioni; quello ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] " (Scritti vari, II, p. 297).
Nel 1799 con l'ingresso dei Francesi a Napoli il C. si trovò (così ancora ricorda) "strascinato in un funzione d'intervento e di controllo che si esercita attraverso una direzione generale dipendente dal ministero degli ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] servire la sua causa. Malauguratamente una lettera del conte di Provenza fu intercettata dai servizi di informazione dell'esercitofrancese e il Direttorio pensò bene di renderla pubblica per dimostrare le trame dei realisti a danno della Nazione. A ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] attendeva), era deciso a battersi. Il 6, con un vigoroso attacco a sorpresa, circa 15.000 svizzeri sconfissero all’Ariotta l’esercitofrancese, forte di 20.000 fanti e di 1200 uomini d’arme: una grande vittoria, con l’uccisione di circa 12.000 nemici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] nell'assalto della cittadina.
Il 27 aprile - avvenuta in Calabria l'ultima battaglia di Seminara, che aveva visto sgominato l'esercitofrancese - Consalvo di Cordova prese l'iniziativa e uscito da Barletta con tutte le truppe affrontò, il 28, i ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] della città, qui egli fu colpito ripetutamente con la spada alla testa e in faccia da un soldato dell’esercitofrancese. Una di queste ferite interessò la mascella e il palato, causandogli una temporanea balbuzie. Tartaglia aveva allora «anni 12 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] la puissance motrice du feu, la monografia pubblicata nel 1824 da Sadi Carnot (1796-1832), ingegnere e ufficiale dell'esercitofrancese. Carnot aveva raggiunto la sua maturità intellettuale nel periodo in cui in Francia si era sviluppato un grande ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] " d'Enrico II; e già si parlava di un appoggio di E. con uomini, "denari, artigliaria" all'andare dell'esercitofrancese "in Toscana", che sarebbe stato ricompensato "con grossa provisione et forse col titolo di generale in Italia" - fu più possibile ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...