Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] delle valvole si effettua mediante un albero a boccioli (detti anche alla francese cammes) che, per i motori a quattro tempi, gira con più in alto di esso, o per pressione, che si eserciti con l'aria nell'interno del serbatoio, o per aspirazione, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] un trattato di pace e di alleanza. Sempre nel 294 un esercito romano, mandato a liberare Arezzo dall'assedio dei Galli Senoni, fu eccessi contro i giacobini. Ma il 18 ottobre 1800 i Francesi domarono nel sangue la reazione popolare.
Arezzo ha avuto in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] Dopo Tilsitt, la Russia si riaprì all'influsso delle idee francesi. È il periodo di Michele Michailovič Speranski. Questo celebre avevano accompagnato con grida di gioia la marcia degli eserciti liberatori e si ritenevano ora più o meno traditi ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] 1628), provocando l'ira del Richelieu, che alla testa d'un poderoso esercito piombò sul Piemonte e occupò Pinerolo. Disperato, umiliato e amareggiato di veder riaperte ai Francesi le porte del Piemonte, si accinse a suprema battaglia; ma ammalatosi ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] nonostante gli ostacoli che gli opponevano gli altri consiglieri, esercitò effettivamente, in nome di F., il supremo potere. . Rispetto alla Chiesa, mentre prima della Rivoluzione francese si era mostrato intransigente nel difendere i diritti ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] e Ferdinando rimanevano, in sostanza, ostilissimi ad ogni impresa francese fuori del regno; mentre nella stessa corte del re (6 luglio 1495), gli permetteva di sfuggire alla stretta dell'esercito della lega e di riparare ad Asti. L'impresa volgeva ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero
Alberto Baldini
Generale italiano al servizio dell'Impero, nato a Pisa il 12 novembre 1600, morto a Vienna il 16 agosto 1656. Arruolatosi nell'esercito [...] di Weimar. In seguito, alla testa di un piccolo esercito, occupò per qualche tempo il Belgio. Comandante in capo corte germanica, e si oppose validamente all'invasione francese. Sempre sui Francesi riportò la grande vittoria di Thionville (1639). ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Milano nel luglio del 1765 da famiglia oriunda olandese, morto a Lugano il 14 dicembre 1852. Laureatosi nell'università di Pavia (26 giugno 1787), accolse con entusiasmo le idee democratiche [...] durante l'invasione francese del 1796, e arruolatosi nella guardia nazionale, quindi nell'esercito cisalpino, fece le campagne d'Italia del 1799 e 1800. Partecipò alla congiura militare del 1814 e alle vendite carbonare, e il 4 dicembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] disporre di un’importante base militare dove sono acquartierati 775 soldati: la presenza – non sempre solo simbolica – dell’esercitofrancese ha contribuito a mantenere lo status quo nel paese. Le relazioni con gli Stati Uniti sono buone, anche in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] con l'invio di un piccolo contingente in appoggio al grosso dell'esercito, sul quale incombeva la grave sconfitta di Marignano.
La comparsa in Italia dell'esercitofrancese e i suoi primi successi avevano creato apprensione nel papa e nei suoi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...