Uomo politico francese, nato a Nantua il 20 aprile 1811, morto a Parigi il 3 dicembre 1851. Fece gli studî di medicina a Parigi, e nello stesso tempo si mostrò ardente seguace delle teorie sansimoniste. [...] il ministero fosse posto in stato d'accusa, dichiarandolo colpevole di aver deviato dal fine politico per il quale l'esercitofrancese era stato inviato a Roma. Durante il colpo di stato del principe Luigi Bonaparte, egli trovavasi sulle barricate ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 30 dicembre 1799, morto a Bologna il 15 ottobre 1878. Era figlio del capitano dell'esercitofrancese Pichat, al qual cognome aggiunse quello di Berti in seguito ad un'eredità [...] lasciatagli da uno zio materno. Dotato di vivace ingegno e di spirito d'iniziativa, nel 1831 comandò una spedizione di guardie nazionali su Ferrara contro gli Austriaci. Diresse quindi due giornali a tendenze ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato nel 1796 a Saint Maixent (Francia), dove suo padre era medico. A diciassette anni entrò nell'esercitofrancese in qualità di aiuto chirurgo; terminata la guerra, si recò a Parigi per continuare [...] (1836) e la cura chirurgica delle emorroidi. Egli fu, senza dubbio, uno dei più geniali chirurghi della grande scuola francese del principio dell'Ottocento e fu considerato come un maestro insigne e uno dei fondatori dell'urologia. Morì nel 1856. Suo ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese, nato il 5 aprile 1719, morto il 24 aprile 1794. Datosi alla vita militare, prestò dapprima servizio nell'esercitofrancese; poi divenne nel 1750 maggior generale dell'esercito svedese; [...] negli anni 1757-63 prese parte alla guerra dei Sette anni, nel 1767 fu creato generale, nel 1770 feld-maresciallo. Ma si segnalò soprattutto come uomo politico e come capo del ceto dei nobili, che in quei ...
Leggi Tutto
Geodeta, nato nel 1852 a Roanne (Francia), morto nel 1915 a Parigi. Partecipò alla guerra franco-tedesca del 1870 quale sottotenente ausiliario; quindi, completati gli studî alla Scuola politecnica, fu [...] nominato ufficiale di Stato maggiore. Fece parte fino al 1895 del Servizio geodetico dell'esercitofrancese, che lasciò per assumere una missione in Turchia, dove, col grado di generale, rimase fino al 1900, organizzando importanti servizî e ...
Leggi Tutto
Principe romeno, terzogenito di Giorgio Demetrio (v.), nato a Bucarest il 14 marzo 1834, morto a Costantinopoli nel 1902. Come il padre, fece gli studî a Parigi, frequentando la scuola di Saint-Cyr da [...] in Algeria abbandonò la carriera militare, dedicandosi a studî storici; ma durante la guerra franco-prussiana rientrò nell'esercitofrancese, e fu addetto, col grado di capo squadrone, allo Stato maggiore del generale Douay. Fu ferito a Sedan ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, nel Poitou, capoluogo di circondario nel dipartimento di Vienne, con 17.600 ab. (1926). È posta sulla riva destra della Vienne; sulla riva sinistra ha il sobborgo di Châteauneuf. [...] di Charleville e Mézières troppo vicine alla frontiera. La fabbrica, nella quale si preparano tutte le armi usate nell'esercitofrancese, è posta nel sobborgo, alla confluenza della Vienne con l'Envigne, e dispone quindi di notevole quantità di ...
Leggi Tutto
LEFORT, François-Jacques (Franc Jakovlevič)
Ettore Lo Gatto
Collaboratore di Pietro il Grande di Russia nella sua opera di riforma. Nato a Ginevra nel 1656, dope avere servito, giovinetto, nell'esercito [...] francese, e avere combattuto con gli Olandesi contro la Francia, entrò al servizio dello zar di Russia. L. partecipò dapprima in Ucraina alla guerra contro i Tatari, poi alle campagne di Crimea nel 1687 e nel 1689. Entrato nel favore dello zar, che ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] di Milano (1499-1500), e successivamente a tentare l'acquisto di Napoli, d'accordo con la Spagna. In effetti, l'esercitofrancese di Lombardia entrò in Napoli, ma subito scoppiò il conflitto con Ferdinando il Cattolico per la spartizione del Regno ...
Leggi Tutto
Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercitofrancese dal [...] 1777 alla Rivoluzione. Succeduto nel 1795 al fratello maggiore Carlo II nel ducato di Zweibrücken, assunse quattro anni dopo, in seguito alla morte di Carlo Teodoro, il governo dell'elettorato di Baviera, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...